Le esportazioni di vino nel mondo – aggiornamento primo semestre 2019

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Gli scambi mondiali di vino mettono a segno un progresso del 2% circa nel primo semestre dell’anno. È questo il risultato cumulato dei primi 11 esportatori, 13.2 miliardi di euro, circa 300 milioni in più dello scorso anno. Si tratta di un recupero rispetto a una seconda parte del 2018 meno positiva, raggiunto anche grazie alla svalutazione dell’euro sul dollaro, passato da 1.21 (media primo semestre 2018) a 1.13 (primo semestre 2019). I dati mostrano un andamento leggermente sopra la media anche per l’Italia (+3%), anche se le crescite più corpose sono state realizzate dalla Francia (+6%), la Nuova Zelanda (+10%) e l’Argentina (+10%). I volumi sono cresciute del 3%, questa volta con Italia, Spagna e Nuova Zelanda in cima alla classifica. La quota di mercato del vino italiano migliora leggermente, dal 22.7% al 22.9% (in base al valore). La seconda metà dell’anno potrebbe essere caratterizzata dall’introduzione dei dazi alle importazioni in USA per la Francia e la Spagna, tra i grandi paesi esportatori. Potrebbe essere l’opportunità per il nostro vino per riguadagnare alcune posizioni (perse a vantaggio della Francia) nel mercato USA. Passiamo ad analizzare i dati.

 

  • Le esportazioni di vino dei primi 11 produttori mondiali sono cresciute del 2.3% nel primo semestre 2019 a 13.17 miliardi di euro, a fronte di un incremento del volume esportato del 2.7% a 45.8 milioni di ettolitri.
  • La Francia è andata particolarmente bene, +6% a 4.7 miliardi di euro, sospinta come abbiamo visto qualche giorno fa dallo Champagne (+8%) e dai vini di Borgogna. La crescita delle esportazioni francesi è quasi completamente basata sul prezzo medio, +5%, mentre i volumi di 7 milioni di ettolitri sono quasi stabili.
  • Molto diversa la situazione italiana. Il nostro +3% a 3.01 miliardi di euro si compone di un robusto rimbalzo dei volumi (+9%) dopo la forte contrazione del primo semestre 2018. Il nostro export, come abbiamo detto, cresce leggermente di più della media.
  • Un deciso passo indietro è invece quello della Spagna, calata del 9% a 1.3 miliardi di euro nonostante un sostanzioso incremento dei volumi, +6% a 11 milioni di ettolitri, dove il paese iberico resta il leader mondiale. Il calo delle quotazioni dei vini sfusi ha certamente determinato questo forte calo (-16%) del prezzo medio di esportazione.
  • Tra gli altri paesi, nel primo semestre Cile, Australia e USA sono tra il +1% e il +2% a valore e mostrano dati molto volatili sui volumi (-11% per l’Australia). La Nuova Zelanda continua a guadagnare peso e con 514 milioni di euro è molto vicina a diventare il sesto esportatore, a spese degli USA, 542 milioni. I vini neozelandesi sono cresciuti del 10% nel primo semestre, più che recuperando il calo del periodo precedente.
  • Se allarghiamo lo sguardo sugli ultimi 5 anni il quadro vede un incremento globale del 4.8% annuo, con la Francia a +6.5%, l’Italia a +4.9%, la Spagna a +2.3%, il Cile a +5.2%, l’Australia a +6.9% e gli USA a -1%. Sopra tutti la Nuova Zelanda con un incremento annuo composto dell’8%.

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>