I canali di vendita del vino e tipologia di etichette – indagine Mediobanca 2018

nessun commento

 

Anzitutto, Buona Pasqua a tutti. Oggi ci occupiamo del tema della distribuzione del vino e delle tipologie di etichette. Si tratta di un’analisi piuttosto interessante ma relegata nelle ultime pagine del rapporto Mediobanca sul vino. Qui come da diversi anni a questa parte mettiamo in fila i numeri, che ricordo sono frutto di una indagine su un campione del 70-80% di quello Mediobanca e, come seconda avvertenza, ricordo essere cambiato nel tempo. Detto questo le tendenze sono molto chiare e sono relative nel lungo termine all’aumento della vendita diretta (circa il 12% per i nostri produttori) e della vendita tramite la ristorazione (17%), alla stabilizzazione del canale GDO (39% del totale) e di quello delle enoteche e winebar (8%) e al graduale declino del modello del “grossista” (circa 15%, a sua volta da redistribuire sugli altri canali). Il 2018 non è però stato un anno del tutto allineato a questi trend di lungo termine, e alcuni dati balzano all’occhio: le aziende dichiarano un forte incremento delle vendite dirette dei vini da oltre 25 euro (dal 19% al 24%), ma nell’ambito di un dato sulle vendite dirette in leggera contrazione in % al totale, mentre le cooperative, strutturalmente molto legate alla GDO dichiarano soltanto il 41% delle loro vendite in GDO, contro il 45% dello scorso anno e quasi il 50% degli anni precedenti. L’evoluzione delle “etichette”, stiamo parlando di circa 140 per azienda, è simile: trend di lungo termine tutto sommato confermati (più DOC/DOCG e grandi vini, meno vini da tavola), ma nel 2018 l’indagine non va esattamente in questa direzione, forse anche per la necessità di tenere il mercato vivo con etichette a basso prezzo. Passiamo a una breve analisi dei dati.

 

  • Secondo il rapporto Mediobanca, il 77% del campione che ha risposto ha mediamente 140 etichette. Come vedete dalla tabella allegata, il 5% è fatto dai grandi vini da oltre 25 euro, il 49% di DOC/DOCG, il 35% di IGT e l’11% di vini comuni. La differenza nel mix tra aziende e cooperative è visibile sul segmento dei grandi vini, 9.5% contro 2.4%, anche se è vero che nel 2018 le aziende hanno risposto alle richieste del mercato con un forte incremento delle etichette di vini comuni, saliti al 14% del totale contro un dato stabile per le cooperative sotto il 9%.
  • Sulla distribuzione, la vendita diretta è ferma al 12% e scende leggermente, anche se guardando qualche anno indietro il progresso è stato notevole. Continua la crescita del canale Ho.Re.Ca. che passa dal 16.5% al 17.1%, segnalando una ripresa del consumo di vino “fuori casa” e nella ristorazione dopo gli anni di crisi, mentre la GDO che era calata negli ultimi anni riprende leggermente nel 2018 al 39%. Sembra in crisi il modello grossista/intermediario: sempre più le aziende che diventano grandi si affidano a una propria rete di agenti: risparmiano diversi punti percentuali di commissioni di vendita, ma si prendono il rischio sulle scorte e soprattutto l’incombenza di incassare i crediti…
  • La distribuzione dei “grandi vini” mostra invece delle tendenze più marcate, soprattutto nella forte crescita della componente di vendita diretta (dal 19% al 24%) e al calo della parte Ho.Re.Ca. e delle enoteche e winebar. Un dato questo da verificare nel tempo dato che è probabilmente influenzato dalla diversa composizione del campione.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>