Vini rosati: produzione e consumo – aggiornamento 2017

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

L’aggiornamento 2017 prodotto da France Agrimer sul segmento dei vini rosati vede una produzione in deciso calo (-9%) e un consumo in leggera riduzione (-3%) rispetto al 2016. Ciò deriva sia dalla cattiva vendemmia 2017, che ha determinato cali molto pesanti della produzione francese e spagnola, sia dal calo apparente dei consumi in mercati come il Regno Unito e la Spagna. I vini rosati restano una categoria particolare che rappresenta l’8% della produzione/consumo mondiale, con alcuni mercati di riferimento, dove ricoprono una quota importante dei consumi di vino traquillo (il 33% in Francia, il 18% in Belgio, l’11% in Germania e fino a quasi la metà dei consumi in Uruguay). I principali vitigni da cui vengono prodotti i vini rosati sono la Grenache (28%), il Syrah (15%) e il Cinsault (13%). Passiamo a commentare qualche dato aggiornato al 2017 dunque.

 

  • La produzione di vini rosati nel 2017 è stimata essere calata da 22.3 a 20.3 milioni di ettolitri, -9%, a fronte di un calo della produzione mondiale di vino da 271 a 252 milioni di ettolitri (-7%) e, secondo i dati di France Agrimer, di un calo della produzione di vini fermi nel mondo dell’11%, da 258.3 a 227.1 milioni di ettolitri.
  • La produzione per nazione vede la Francia in testa con 5.6 milioni di ettolitri (-13%) e il 28% del totale. È invece in forte calo nel 2017 la produzione stimata in Spagna, -30% a 3 milioni di ettolitri e in Italia, -13% a 2 milioni di ettolitri. Leggendo i dati sembra dunque che il secondo produttore mondiale di vini rosé siano diventati gli USA, con un calo soltanto del 5% e un produzione di 3.5 milioni di ettolitri. Dovremo rivedere questo dato alla luce della produzione 2018, quando i dati europei saranno tornati alla normalità. L’unico mercato dove la produzione è apparentemente aumentata è il Sud Africa, +12% a 1.2 milioni di ettolitri.
  • Dal punto di vista dei consumi, il dato generale di calo del 3% a 23.4 milioni di ettolitri è il risultato di trend molto diversificati tra paesi. In Francia i consumi restano molto elevati, +3% a 8.5 milioni di ettolitri (quindi i francesi sono in deficit nel 2017 di 3 milioni di ettolitri di vini rosati…). Il dato corrisponde a un incremento della penetrazione dal 24% di qualche anno fa al 33% attuale, calcolato sui vini fermi. I consumi americani sono visti stabili a 3.5 milioni di ettolitri, mentre il rapporto stima un calo del 7% in Germania (1.8 milioni) e del 20% nel Regno Unito (1.1m/hl). I dati spagnoli sono stati stranamente rivisti a 0.6 milioni di ettolitri (erano 1.0 nel 2016). Il consumo in Italia è stato secondo il rapporto, di 1.072 milioni di ettolitri, il che implicherebbe una crescita del 2%.
  • Vi lascio alle tabelle e grafici.

 

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>