Regno Unito – importazioni di vino 2018

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La buona notizia di questo post per noi italiani è che i nostri spumanti, già ampiamente più venduti in volume che quelli francesi, nel 2018 sono diventati leader anche in valore seppur di poco (361 milioni contro 359). È grazie a questo exploit (+11% per gli spumanti) che il vino italiano è riuscito a crescere del 5% nel 2018 nel Regno Unito, in un contesto di importazioni praticamente stabile (+1% in euro a 3.7 miliardi di euro e +2% in sterline a 3.26 miliardi). La Francia rimane largamente avanti a tutti con 1.1 miliardi di euro ma è stabile, la Nuova Zelanda subisce una forte contrazione dopo anni di crescita causata dalla riduzione dei prezzi medi, mentre è stato un buon anno per gli americani e i cileni, anche se la crescita può essere letta più come un recupero che come un vero e proprio trend di crescita. Passiamo ai dati.

 

  • Le importazioni nel Regno Unito sono cresciute dell’1% a 3.69 miliardi di euro nel 2018. Se però togliamo il vino che gli inglesi hanno esportato e che è cresciuto da 640 a 700 milioni di euro tra il 2017 e il 2018 arriviamo a un risultato diverso: il vino rimasto nel Regno Unito è stato pari a 3 miliardi di euro, esattamente uguale al 2017.
  • In termini di volumi il 2018 è stato un anno di leggera crescita, +2% a 14 milioni di ettolitri, anche se non è possibile estrarre dei trend da questi dati che sono di fatto stabili. In questa classifica, come vedete l’Italia è largamente avanti a tutti con circa 3 milioni di ettolitri, seguita dagli australiani a 2.3 milioni e dai francesi a 1.9.
  • La Francia resta leader, con 1.13 miliardi di export, stabile sul 2017 (ma con un incremento del 9% sui volumi e un calo corrispondente nei prezzi medi). Se visti nell’arco degli ultimi 5 anni, in calo è del 4%. Il dato si compone di una crescita del 2% dei vini fermi in bottiglia (circa 760 milioni) e da un calo del 3% delle importazioni di spumanti francesi, circa 359 milioni di euro.
  • Come dicevamo sopra è andata meglio per l’Italia, che ha guadagnato il 5% a 795 milioni di euro, con un forte contributo degli spumanti, passati da 325 a 361 milioni di euro (+11%), con volumi passati da 1.05 a 1.14 milioni di ettolitri. Al contrario della Francia, sono rimaste stabili a 408 milioni di euro le importazioni dei vini fermi in bottiglia italiani. Tutto dentro, l’Italia passa dal 21% al 21.5% dell’import inglese di vino, mentre la Francia perde leggermente terreno, dal 31.2% al 30.6%.
  • Sotto Italia e Francia è veramente difficile fare commenti sensati con un orientamento al lungo termine. I vini della Nuova Zelanda subiscono una forte contrazione (-7%) esclusivamente a causa del calo del prezzo mix, seguendo lo stesso destino dei francesi. Dietro l’Italia ma molto distanti sono in leggero recupero gli australiani, +3% a 285 milioni di euro e stabili gli spagnoli, +1% a 277 milioni, che dunque superano la Nuova Zelanda relegandola al quinto posto tra gli esportatori nel Regno Unito.

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>