Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a mbaccaglio@gmail.com, saranno subito rimosse.
Salve mi chiedevo se mi potesse mandare il link per scaricare i dati del sito dell’istat riguardanti la banca dati del vino poichè non li riesco a reperire.
Grazie in anticipo.
Buongiorno Luca,
i dati sono pubblicati su https://www.coeweb.istat.it/
Puo’ accedere cliccando “dati”, poi “consultazione tematica”, poi “Sistema armonizzato (SH6)”
I codici da utilizzare sono 220410 per i vini spumanti, 220421 per i vini in bottiglia e 220429 per i vini sfusi.
Buon lavoro
Marco Baccaglio
Grazie per la pronta risposta le volevo chiedere una mano siccome devo fare un report per l’università
riguardante all’export e l’import del vino italiano per questo mi sarebbe molto d’aiuto se mi può consigliare un link su dove trovare una banca dati con gli indici medi dei prezzi e statistiche regionali di export italiano .
Grazie in anticipo e scusi del disturbo.
Ciao Luca, penso che su questo sito internet tu possa trovare più o meno tutto quello che è disponibile senza dover pagare.
I prezzi medi regionali non sono disponibili, come non sono disponibili le esportazioni di vino per regione, salvo che per Toscana, Veneto, Trentino per i vini imbottigliati.
ISTAT pubblica una statistica di export di vino per regione ma soltanto a valore e non a volume e ci si riferisce all’origine delle aziende e non all’origine del vino. La trovi sempre sul medesimo sito nella sezione approfondimenti.
Marco