Campania – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
campania-istat-2015-3

Dopo il forte calo produttivo del 2014, la produzione vinicola campana è tornata su livelli più simili al passato. Nel 2015 si sono prodotti 1.6 milioni di ettolitri di vino, ancora sotto gli 1.7 milioni medi degli ultimi 10 anni, ma certamente lontano dagli 1.2 milioni di ettolitri del 2014. Per il 2016, nel quadro di una produzione nazionale in calo del 2% circa ma su livelli comunque superiori alla media storica, per la Campania si prevede un’annata piuttosto cattiva, 1.2-1.3 milioni di ettolitri, con un calo quindi del 20% circa. I dati che andiamo a commentare oggi continuano a disegnare un quadro non ottimale della situazione, con una produzione di vini comuni ancora intorno al 70% del totale contro un livello del 30% registrato a livello italiano. Passiamo ai dati.

campania-istat-2015-2
  • La produzione 2015 raggiunge quota 1.61 milioni di ettolitri, +36% rispetto al magrissimo 2014 e il 5% circa sotto la produzione media decennale della regione. Da un punto di vista provinciale, l’area più importante Benevento mantiene la produzione in media rispetto al livello storico, mentre sono molto sotto la produzione media Caserta e Salerno (circa -20% rispetto alle medie storiche).
  • Per quanto riguarda il 2016, ISMEA propone un dato di 1239mila ettolitri, il che implicherebbe poco più del 20% in meno rispetto al 2015.
  • La produzione di vini bianchi è in crescita rispetto al totale, anche se ancora poco meno della metà. Nel 2015 siamo a 756mila ettolitri, +35% e l’1% in meno rispetto alla media storica. I DOC bianchi sono il 22% della produzione, cui si aggiungono il 15% di IGT e, purtroppo, il 63% di vini da tavola. Nel segmento dei vini rossi la situazione è anche peggio: DOC e IGT sono solo il 12% e 9% della produzione, mentre il 78% degli 858mila ettolitri di vino rosso sono “vino comune”.
  • Questo ci porta a riassumere il profilo qualitativo della produzione campana. Nel 2015 i vini DOC sono stati soltanto il 17% del totale, 276mila ettolitri. Siamo comunque il 5% sopra la media storica contro il -9% e -6% per la produzione 2015 di vini IGT e comuni (191mila e 1147mila ettolitri rispettivamente), ma restiamo su livelli ancora molto bassi rispetto all’evoluzione italiana che oggi vede una quota produttiva nei DOC del 40% circa del totale.
  • Tornando ai dati provinciali, la tabella delle superfici vitate esclude il 2013, che ha dati “farlocchi”. In Campania ci sono 25mila ettari circa, che calano i circa 0.5-1% all’anno. Come accennavamo sopra, circa 10mila sono in provincia di Benevento e 6mila in provincia di Avellino. Se analizzate i dati sono proprio queste due provincie a mostrare i dati più costanti e a non perdere superficie.
  • La resa per ettaro della regione nel 2015 è stata 88 quintali, ben sotto la quota di 110 medio italiano. Le province con la resa più elevata sono Benevento e Napoli, mentre la provincia di Avellino ha i dati più contenuti (63 quintali nel 2015).


campania-istat-2015-5ccc

campania-istat-2015-4campania-istat-2015-8campania-istat-2015-6
campania-istat-2015-7
campania-istat-2015-5


Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>