Emilia Romagna – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
EMILIAROMAGNA2015 1

I dati produttivi 2015 dell’Emilia Romagna mostrano un andamento decisamente incoraggiante: la produzione è cresciuta del 7% a 6.8 milioni di ettolitri (+6% a 7.4m se includiamo anche i mosti), decisamente meno del balzo nazionale del 20%, ma si veniva da una vendemmia 2014 non così cattiva. Infatti quando confrontata con il livello produttivo degli ultimi 10 anni la comparazione è esattamente in linea con il resto d’Italia; +9%. Le particolarità della produzione della regione sono come sapete un estremo bilanciamento tra le categorie, essendo la regione la patria di grandi cooperative che commercializzano vini di fascia bassa. E nel 2015 il mix produttivo ha visto proprio le categorie IGT e vini comuni avere produzioni del 15% sopra le medie storiche. Dall’altro lato, continua la crescita strutturale della produzione di vino bianco rispetto al vino rosso. Infine, dando una rapida occhiata al 2016 possiamo dire che secondo ISMEA-UIV la produzione sarà in ulteriore progresso del 5% circa; se così fosse si toccherebbe il record storico dal 2005 a questa parte. Andiamo a leggere qualche dato insieme.

EMILIAROMAGNA2015 2
  • Nel 2015 la regione ha prodotto 6.75 milioni di ettolitri di vino, +7% rispetto al 2014 e il 9% sopra la media 2015-2015. Quando confrontata alla produzione globale italiana, l’Emilia Romagna rappresenta il 14-15% della produzione totale di vino, con dei picchi di rappresentatività nel segmento dei mosti (37% del totale) e dei vini IGT (quasi il 20%).
  • La produzione di vini bianchi è stata superiore a quella di vini rossi per la seconda volta negli ultimi 10 anni. Con 3.44 milioni di ettolitri i vini bianchi sono del 20% sopra la media storica di produzione, contro un livello produttivo di 3 milioni di ettolitri per i vini rossi, che sono invece allineati alla media storica. La tendenza verso i vini bianchi è ben ravvisabile.
  • I vini DOC sono il 5% più del 2014 ma il 6% meno della media storica (1.4 milioni di ettolitri contro 1.5). Sono invece i vini IGT e i vini comuni ad avere i dati più positivi. Nel primo caso, si parla di 2.9 milioni di ettolitri, il 14% sopra la media storica, nel secondo di 2.4 milioni di ettolitri, +15%. Per entrambe le categorie siamo sui livelli produttivi più elevati degli ultimi anni.
  • La superficie vitata regionale second ISTAT è rimasta pressochè stabile negli ultimi 2-3 anni e in calo del 5% circa rispetto ai 53500 ettari censiti nel 2010. In Emilia Romagna ci sono dunque 51mila ettari vitati nel 2015 di cui 14mila a Ravenna e poi gli altri piuttosto ben distribuiti tra tutte le province. Come vedete dalle tabelle allegate a Ravenna si registra anche una delle più elevate rese produttive riscontrabili in Italia, 270 quintali per ettaro, seguita da Forlì e Modena che sono intorno ai 200.
EMILIAROMAGNA2015 3 EMILIAROMAGNA2015 4 EMILIAROMAGNA2015 5 EMILIAROMAGNA2015 6 EMILIAROMAGNA2015 7 EMILIAROMAGNA2015 9 EMILIAROMAGNA2015 8
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>