Sicilia – produzione vini DOC 2013

nessun commento
sicilia 2013 federdoc t1

 

Come già fatto per altre regioni proviamo oggi a fare un passo avanti nell’analisi delle produzioni DOC regionali, mostrando anche i valore della produzione DOC ove disponibile. In Sicilia, come abbiamo già avuto modo di commentare, negli ultimi anni la produzione di vini di qualità è fortemente cresciuta grazie alla riclassificazione delle vecchia Sicilia IGT in Sicilia DOC. I prezzi di tale DOC sono piuttosto bassi, circa 90 euro per ettolitro rispetto a una media italiana di circa 130 euro. Se guardiamo alle quotazioni della IGT “Terre di Sicilia”, che in qualche modo ha preso il posto della vecchia Sicilia IGT, sui 4.5 euro per ettogrado (cioè un per l’altro 60 euro per ettolitro a 13 gradi), il “guadagno” in termini di valore è stato piuttosto significativo, nell’ordine del 50%. Così, il valore della produzione ai prezzi di base della DOC Sicilia viaggia nell’ordine di grandezza dei 50 milioni di euro, rispetto a 10 milioni di euro della DOC Marsala, che gode di prezzi del 10% circa superiori. Andiamo a leggere i numeri in dettaglio, parlando anche un po’ di ettolitri e non solo di euro!

sicilia 2013 federdoc t2

 

  • Secondo Federdoc, in Sicilia nel 2013 si sono prodotti 683mila ettolitri di vino circa, in calo del 16% rispetto al 2012. Il dato pare abbastanza completo (manca qualche DOC, ma con produzioni marginali), ed è ben diverso da quanto riportato da ISTAT, che invece continua a non considerare l’impatto dalla DOC Sicilia.
  • In termini di superfici vitate, le denunce sono scese da 15931 ettari a 11985, di nuovo mancando in entrambi gli anni 100-150 ettari di un paio di DOC.
  • La DOC Sicilia ha subito un calo del 18% da 618mila a 506mila ettolitri, mentre la DOC Marsala è calata da 102mila ettolitri a 96mila (-5%). La terza DOC importante della regione (la più importante probabilmente in termini di immagine e qualità del prodotto), Etna, continua a svilupparsi, con una crescita del 16% a 25mila ettolitri. Se mettiamo insieme queste tre DOC arriviamo a circa 630mila ettolitri su 683mila totali. Significa che circa 55mila ettolitri sono contentrati in altre 20 DOC che francamente sono troppe, soprattutto oggi che “Sicilia” è diventata una DOC lei stessa.
  • In termini di valore, come dicevamo prima, la DOC Sicilia è valsa 45 milioni di euro nel 2013 (con prezzi 2014), contro 55 dello scorso anno, mentre un leggero progresso è rilevabile per Marsala (10 milioni di euro). Continua anche in termini di valore la corsa della DOC Etna, che più per il valore complessivo (3.6 milioni di euro) va segnalata per l’elevato prezzo della materia prima (140 euro per ettolitro, e in costante crescita negli ultimi anni).
sicilia 2013 federdoc t3sicilia 2013 federdoc t4
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>