
Dopo aver analizzato le importazioni di vino in canada, guardiamo alle vendite di vino, su cui i dati sono un po’ vecchiotti (stiamo parlando di Marzo 2013) ma comunque significativi. Il mercato canadese sembra non fermarsi, le vendite di vino procedono al ritmo del 5% circa in valore e del 4% in volume. Il Canada è un mercato da 5 milioni di ettolitri di volume venduto, quindi piuttosto importante. Una annotazione e una avvertenza vanno fatte: primo, la svalutazione del cambio è arrivata nel 2014 e ha prodotto un calo degli introiti in euro per gli esportatori, ma NON un calo delle importazioni espresse in valuta locale. Se analizzassimo quindi i dati a marzo 2014 che tra un po’ saranno pubblicati non avremmo evidenze molto diverse. Secondo, il mercato si sta un po’ spostanto sui vini bianchi e sugli spumanti, dove noi italiani siamo un po’ meno forti, ma dove (soprattutto per i bianchi) i canadesi sono più autosufficienti… vedremo cosa succede. Per ora analizziamo insieme i numeri più importanti.

- Secondo Statistics Canada, le vendite al dettaglio di vino sono cresciute del 4.7% annuo negli ultimi 5 anni in valore e del 3.6% in volume. Stiamo parlando di 6.8 miliardi di dollari di vendite e di 5 milioni di ettolitri, venduti nell’anno terminante marzo 2013. Nel 2013 la crescita è stata del 4.9%, come vedremo trainata soprattutto dai vini spumanti e dai vini bianchi.
- Ne deriva che l’incremento del prezzo medio per litro nel mercato è di circa l’1.1%, da 12.4 dollari canadesi al litro del 2008 agli attuali 13.4 dollari. Un mercato quindi con un prezzo medio particolarmente elevato: a titolo di confronto vi basti considerare che le vendite di vino in Italia nella grande distribuzione girano a 3 euro al litro, o circa 4.5 dollari canadesi. Quindi 3 volte tanto.
- Se andiamo nella spaccatura, i vini rossi sono cresciute 3% nel 2013 a 3.8 miliardi dollari e rappresentano di gran lunga la categoria più importante nel mercato, con circa il 55% del valore e il 50% del volume (2.6 milioni di ettolitri). Nell’arco dei 5 anni la crescita media è del 4% in valore e del 3% in volume.
- I vini bianchi rappresentano invece circa un terzo delle vendite di vino in valore stanno crescendo un po’ più velocemente dei vini rossi. Nel 2013 siamo intorno a +7% a 2.2 miliardi di dollari e sui 5 anni la crescita è del 6%, quindi due punti in più dei vini rossi.
- Partendo da una base molto contenuta, stanno invece prendendo piede i vini spumanti, circa 400 milioni di dollari canadesi. La crescita sui 5 anni è del 5.3% ma nel 2013 hanno prodotto un balzo del 10%.
- Ultimo trend da analizzare, molto importante per noi, è quello della suddivisione tra vini locali e vini importati. I canadesi non stanno cambiando abitudini: importano circa i tre quarti dei vini rossi e degli spumanti e poco meno di un terzo dei vini bianchi.

