Le importazioni di vino in Italia – aggiornamento 2014

2 commenti
import 2014 full 1

L’Italia ha importato nel 2014 i “soliti” 2.5 milioni di ettolitri di vino ma grazie al calo delle quotazioni di vino sfuso abbiamo speso un po’ meno dello scorso anno. Infatti, il calo del 6% del valore delle importazioni a 290 milioni di euro viene tutto dalla riduzione a 0.50 euro al litro del prezzo del vino importato. Chi ne ha fatto le spese? Naturalmente la Spagna, che è il nostro serbatoio di vino “base” e che ha realizzato come ricordate una vendemmia 2013 particolarmente ricca nei volumi. Per quanto riguarda il vino imbottigliato, le esportazioni sono cresciute del 2%, mentre nel segmento degli spumanti la crescita è stata del 6%, anche se entrambi i dati visti in prospettiva storica vanno letti come un leggero recupero dopo anni di calo (soprattutto per gli spumanti). Nel 2015 è possibile che si spenda di più, dato che i 45 milioni di import di vino dagli USA aumenterebbero di 6-7 milioni per via del cambio, a meno di non sostituirlo con qualcos’altro, mentre la vendemmia molto scarsa del 2014 potrebbe richiedere l’afflusso di vino dall’estero. Vedremo. Certamente l’Italia resta uno dei paesi con il minor livello di importazioni rispetto all’export tra i grandi paesi produttori di vino…

import 2014 full 2

 

  • Le importazioni totali raggiungono 2.55 milioni di ettolitri, suddivisi in 211 mila ettolitri di vino imbottigliati, 69mila ettolitri di vini spumanti e 2.27 milioni di ettolitri di vino sfuso (+2%). Un mix che chiaramente indica come l’import di vino in Italia sia legato a esigenze di volumi per vini a basso costo.
  • Come dicevo sopra, in prospettiva storica i dati non sono sorprendenti. Sono ormai 4 anni che l’import di vini sfusi è sopra 2 milioni di ettolitri. Nel corso dell’anno è cresciuto l’import a volume dalla Spagna, salito da 1.32 a 1.54 milioni di ettolitri (+16%), cresce del 4% il vino importato dagli USA a 472mila ettolitri, mentre emerge un nuovo mercato da cui attingiamo, l’Australia, per 100mila ettolitri. Tutto ciò va a compensare il calo di import di vino dal Sud Africa, passato da 200mila ettolitri a 6mila.
  • Passando alle altre due categorie, stanno molto crescendo le importazioni di vino imbottigliato dalla Germania, raddoppiate a 8 milioni di euro. Crescono anche del 17% le importazioni di vino imbottigliato dalla Spagna. In entrambi i casi, si tratta di valori molto lontani dai 22 milioni di import dalla Francia, stabile.
  • Sugli spumanti, la Francia ha esportato in Italia 117 milioni di euro di spumanti, con un incremento del 9%, mentre cala del 40% l’import di spumanti dalla Spagna. Il nostro secondo mercato di importazione diventa la Germania, da cui importiamo però soltanto per 2 milioni di euro.
import 2014 full 3
import 2014 full 4
import 2014 full 5
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Le importazioni di vino in Italia – aggiornamento 2014”

  • Paolo

    Salve,
    sono interessato ad IMPORTARE vini dalla Spagna. Come posso ottenere la licenza da importatore. Avrò chiamato almeno 12 enti (ICE, ICEX, Ministero politiche agricole, Ministero commercio Estero. Sono stato rimpallato tra Milano, Roma, Madrid, ambasciate…
    Nessuno che mi abbia detto un ufficio dove andare. Ringrazio anticipatamente

  • gianluca

    Apri una azienda per il commercio all’ingrosso e poi ti devi fare il codice accisa, finito.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>