Esportazioni di vino italiano – aggiornamento ottobre 2014

nessun commento
EXPORT ITALIA OCT 14 0

Le esportazioni di vino di ottobre, il primo mese « spumantistico » sono rimaste esattamente stabili rispetto allo scorso anno. Ci avviamo ad affrontare un periodo interessante, caratterizzato da una forte turbolenza sui cambi, questa volta favorevole. Per mettere il dito nella piccola piaga che comunque c’e’, oggi metto in linea gli ultimi dati della Russia, che sara’ un osservato speciale nei prossimi mesi data la svalutazione del rublo. Per restare sui numeri del momento, il calo dei vini sfusi viene compensato dai vini spumanti, dove si ravvisano anche segnali di miglioramento nel mercato cinese, sinora un’area appannaggio soltanto dei vini imbottigliati. Andiamo ad analizzare i numeri insieme.

EXPORT ITALIA OCT 14 1

 

  • Le esportazioni di ottobre sono stabili a 530 milioni di euro, il che porta il totale per i primi 10 mesi a 4.16 miliardi, +1.4% e il ritmo degli ultimi 12 mesi all’1.6%. Siamo in fase di graduale rallentamento quindi, in attesa che l’indebolimento dell’euro non ci fornisca una nuova spinta.
  • L’anno prossimo dovremo probabilmente affrontare una scarsita’ di prodotto, vista la vendemmia 2014 molto scarsa, che potrebbe portare a una ulteriore pressione sui vini sfusi, che continuano a calare a tassi compresi tra il 15% e 20%. Per ora, il nostro export viaggia leggermente sopra i 20 milioni di ettolitri annui, 20.1 milioni per la precisione, soltanto grazie al boom dei vini spumanti che crescono al ritmo del 20% e che in questi mesi rappresentano una fetta piu’ importante del solito della torta.
  • I vini imbottigliati non destano particolari sorprese. Il mese e’ stato buono sia in Germania che in USA, con un incremento del 5%, mentre continua la parabola discendente del Regno Unito (-4% nel mese). L’unico dato forse degno nota e’ il cambio di direzione del Giappone, -10% in ottobre e -1% dall’inizio dell’anno. Si aggiunge al Regno Unito e alla Svezia tra i mercati negativi.
  • Concentrandoci per un momento sulla Russia, non possiamo non notare il primo calo significativo di Ottobre, -17%, guidato sia dagli spumanti che dai vini imbottigliati. C’e’ da aspettarsi che le cose possano ulteriormente peggiorare. Vi allego anche il grafico della Cina dove invece il cambio si sta girando a nostro favore e dove sembra che le esportazioni stiano cominciando a migliorare, proprio nel segmento meno in voga laggiu’, cioe’ gli spumanti. Vedremo.
  • Per venire ai numeri degli spumanti appunto, ottobre ha naturamente segnato un nuovo record, con una crescita nel mese del 7% a 107 milioni. Sui 12 mesi l’export e’ a 827 milioni. La Russia ha naturamente impattato sulla categoria dell’Asti, calato dell’11% (Russia -41%). Dall’altro lato, le esportazioni degli spumanti DOP sono in crescita del 24%, con volumi su del 30% e prezzo medio ormai sceso nel mese sotto quello dell’Asti. Anche questo e’ un segnale che andra’ seguito nel futuro.
EXPORT ITALIA OCT 14 2
EXPORT ITALIA OCT 14 3
EXPORT ITALIA OCT 14 4
EXPORT ITALIA OCT 14 5
EXPORT ITALIA OCT 14 6
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>