
La Sardegna ha prodotto nel 2013 638mila ettolitri di vino, il livello più elevato dal 2007 a questa parte. Qui si concentra la notizia relativamente alla regione, i cui dati sembrano sempre meno attendibili. Come nota a margine, ho levato i dettagli 2012 su DOC/IGT/comuni in quanto chiaramente errati. Inoltre i dati 2012 di Federdoc, che qui pubblichiamo, sono gravemente incompleti, mancando alcune DOC piuttosto importanti. Faccio dunque quello che posso con quello che ho a disposizione… buona lettura per chi è interessato a continuare a leggere.

- La produzione 2013 di 638mila ettolitri è in crescita del 27% rispetto al 2012 (ricordo: +18% Italia), mentre è del 23% superiore alla media 2008-2012 (Italia: +7%), quando la produzione media è stata di circa 520mila ettolitri, con una oscillazione tra 475mila e 582mila (nel 2010 e 2008 rispettivamente).
- I dati sulla produzione di vino bianco e rosso sono chiaramente stimati e ho paura che siano anche invertiti, ma lascio i numeri come sono confidando nella vostra comprensione!
- Lo stesso vale per i dati per denominazione. Ho tolto il 2012 in quanto errato (80% produzione DOC). I dati rimanenti mostrano una “preoccupante” (dal punto di vista statistico) costanza al 28% per la produzione DOC, al 22% per gli IGT e al 50% per i vini comuni. Dati da prendere veramente con le molle.
- Dati provinciali. In prospettiva storica, le produzioni più in crescita sono certamente i 106mila ettolitri di Sassari e i 112mila di Nuoro, del 35-40% sopra la media storica e in crescita anche del 10-15% contro lo scorso anno. A Cagliari la produzione è stata di 124mila ettolitri, -3% ma comunque il 15% sopra la media storica.
- Passiamo ai dati Federdoc relativi al 2012. I dati totali sono fallati dalla mancanza della produzione del Vermentino di Gallura, circa 42mila ettolitri nel 2012. Se rimontiamo questi ettolitri al totale di 290mila arriviamo a 332mila ettolitri, circa 10mila in più del 2011. Il dato purtroppo non si può confrontare con ISTAT che riportava dati completamente sballati. Cresce invece del 10% la produzione di Cannonau di Sardegna, che diventa la prima DOC regionale. La produzione di 100mila ettolitri è in assoluto la più elevata dal 2006 a questa parte. Molto simile per dimensione, a 95mila ettolitri, è la DOC Vermentino di Sardegna, in leggera flessione sul 2012 ma comunque molto vicino alla produzione massima storica. Ritenendo che comunque il Vermentino di Gallura sia stato prodotto in 40-50mila ettolitri, la quarta DOC sarebbe a questo punto Alghero, che torna vicino ai 30mila ettolitri di produzione, già toccati prima del 2008.




