Veneto – produzione di vino 2013 – dati ISTAT

nessun commento
veneto 2013 prod 0

 

La produzione di vino in Veneto è letteralmente esplosa nel 2013, toccando il massimo storico di 9 milioni di ettolitri di vino, oltre a una piccola produzione di mosto. Si tratta del valore più elevato dal 2000 a questa parte, caso unico tra le regioni italiane. Come mai? Ma, a guardare i dati di produzione in dettaglio si può dedurre che il Prosecco abbia avuto un ruolo particolarmente rilevante. Infatti, il record produttivo viene quasi interamente dalla provincia di Treviso, che ha visto la produzione crescere di oltre il 30% e per nulla da quella di Verona, “rossista” per definizione con il Valpolicella, che invece è rimasta stabile. Andiamo brevemente a leggere i numeri insieme.

veneto 2013 prod 1

 

  • Il vino prodotto è stato 8.99 milioni di ettolitri, in crescita del 19% e del 12% superiore alla media degli ultimi 5 anni. Quindi se è vero che la variazione annua non è stata di molto superiore a quanto registrato a livello nazionale, rispetto alla media storica il dato regionale è del 5% più alto. Aggiungerei anche che la produzione in Veneto negli ultimi anni non ha registrato i cali strutturali che si sono registrati in molte altre regioni. La presenza del Prosecco, di cantine sociali grandi e di aziende di dimensione significativa sono tutti fattori che hanno consentito al prodotto veneto di far meglio fronte alla crescente competizione internazionale. Nel 2013 in Veneto si è prodotto il 20% di tutto il vino italiano.
  • La produzione di vino bianco è sta di 6.5 milioni di ettolitri, in crescita del 24% e a un livello del 25% superiore alla media storica. Si produce in Veneto il 27% del vino bianco italiano (naturalmente spumanti inclusi). Lo stesso non si può dire per i vini rossi che hanno avuto una buona annata, in recupero del 10% ma la cui produzione è stata del 10% al di sotto della media 2008-2012.
  • Passando alle denominazioni, le DOC crescono del 13% e sono del 32% superiori alla media storica, con una produzione di 4.2 milioni di ettolitri, mentre i vini IGT che nel 2013 balzano in modo più significativo sono invece soltanto il 5% sopra la media storica. I vini comuni calano del 10% rispetto al 2012 e sono del 22% sotto la media.
  • Infine, uno sguardo alle produzioni provinciali. Vi anticipato che Treviso con 3.8 milioni di ettolitri è quasi il 30% sopra la media degli ultimi anni (intorno a 3 milioni), mentre Verona, l’altra provincia importante ha prodotto 3 milioni di ettolitri, leggermente sotto la media storica. Anche Vicenza, con 860 mila ettolitri è sotto la media storica del 9% circa, mentre hanno prodotto il 18% e l’11% in più rispettivamente in provincia di Venezia e Padova.
  • Insomma, sono numeri molto belli che hanno un filo comune a collegarli… vini bianchi, DOC, Treviso… Prosecco insomma.
veneto 2013 prod 4
veneto 2013 prod 3
veneto 2013 prod 2
veneto 2013 prod 5
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>