
I 2.6 milioni di ettolitri prodotti in Piemonte nel 2013 non sono molti se confrontati con il passato. Il loro mix è invece più significativo: la proporzione tra vini DOC e vini comuni è salita al massimo storico. Nel 2013 soltanto 200mila ettolitri di vino non sono stati classificati come DOC, circa la metà della media storica. Per contro i vini DOC sono il 5% sopra il livello raggiunto 5 anni fa. Detto questo, la vendemmia 2013 del Piemonte è stata quantiativamente meno soddisfacente di quella del resto dell’Italia. Andiamo a leggere insieme i dati di dettaglio.

- La produzione di vino del Piemonte nel 2013 e cresciuta del 9% a 2.58 milioni di ettolitri. Il dato in realtà è leggermente inferiore (-4%) rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Quindi, se confontato al dato italiano, in crescita del 18% sull’anno precedente e del 7% sopra la media storica, il Piemonte ha avuto un andamento nettamente peggiore.
- Sia i vini bianchi che i vini rossi sono stati in recupero, rispettivamente a 1.06 e 1.5 milioni di ettolitri. Si tratta di una crescita dell’8% e del 10%, rispettivamente. Il dato 2012 sui vini rossi era però il peggiore degli ultimi anni: per questo motivo gli 1.5 milioni di ettolitri del 2013 sono comunque l’8% in meno rispetto alla media storica.
- Dicevamo che i vini comuni (in Piemonte non ci sono IGT) sono stati soltanto 0.2 milioni di ettolitri, cioè meno del 10% della produzione totale, contro il 26% della media nazionale. Il calo del 35% rispetto al 2012 è l’ultimo di una lunga serie, dato che la produzione non DOC si è dimezzata.
- Passiamo alle provincie, che principalmente sono tre. A Asti, la produzione è tornata sopra i 900mila ettolitri, in crescita del 13%, ma del 4% sotto la media del quinquennio 2008-12. L’incremento della provincia di Cuneo è molto simile, +13% a 847mila ettolitri, ma la vendemmia è in prospettiva storica allineata alla media storica (+2%). Il dato di Alessandria è invece visto da ISTAT stabile rispetto allo scorso anno, circa 700mila ettolitri: di conseguenza per Alessandria la vendemmia è stat del 9% sotto la media.
- Infine, le provincie minori. A Torino con 72mila ettolitri la produzione è calata del 2% sul 2012 e del 16% sotto la media. In forte ripresa la produzione di Biella (+61% a 21mila ettolitri), mentre sale anche la produzione in provincia di Novara a 28mila ettolitri.



