
Man mano che compilavo le tabelle mi sono persuaso che questo, più che essere un bel post sulla produzione vinicola del Molise, è un “tentativo di post”. Se guardate i numeri ISTAT sono molto incompleti, chiaramente stimati (anche in modo abbastanza brutale). Ho dovuto escludere la produzione provinciale perchè i numeri sono stati invertiti tra Campobasso e Isernia, talchè la prima non produce quasi nulla (al contrario degli anni scorsi) e viceversa. Infine, inutile dire che la produzione stimata da ISTAT per i vini DOC, quasi 200mila ettolitri, non è in alcun modo confrontabile con i dati Federdoc (22mila ettolitri nel 2012). Anche se il post non ha valore, il mio tempo (dedicato a farlo) lo è. Quindi ho deciso di pubblicarlo. Il commento che segue è chiaramente limitato.

- La produzione di vino è stimata stabile rispetto allo scorso anno, a 319mila ettolitri, quindi circa il 7% sopra la media degli ultimi 5 anni.
- La produzione di vini rossi e bianchi è la medesima da 10 anni a questa parte, 26% di vini bianchi e 74% di vini rossi.
- Ugualmente è sempre stata la medesima la proporzione tra vini DOC 59% e vini da tavola 41%.
- Infine, sui dati Federdoc, vale la pena segnalare un apparente crollo della produzione DOC nel 2012 da 51mila a 22mila ettolitri.


