Marche – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

nessun commento
marche 2013 istat 0

 

I dati di produzione delle Marche del 2013 indicano un forte recupero della quantità, che si riporta sopra il milione di ettolitri, un livello mai più visto dal 2006. Il dato “accecante” è che la tendenza tra le categorie DOC/IGT/vini comuni è contraria a quella del resto dell’Italia. Il “milione” del 2006 aveva 200mila ettolitri di vini comuni, quello del 2013 ne ha dentro mezzo milione! Cosa succede? Se incrociamo i dati di Federdoc e quelli di ISTAT si trova la risposta: il Verdicchio dei Castelli di Jesi, la principale DOC regionale è passata da 200mila ettolitri a 130mila (nel 2012), e anche la principale DOC rossa, Rosso Piceno ha perso oltre 50mila ettolitri e oggi si produce soltanto in 70mila ettolitri. Quindi la conclusione sulla produzione di vino marchigiano del 2013 e su quella DOC del 2012 è: tanto vino, ma di poco valore. Andiamo a vedere i numeri.

marche 2013 istat 1

 

  • La produzione 2013 di 1.04 milioni di ettolitri è in crescita del 14% (+18% il dato italiano), e del 23% sopra la media degli ultimi 5 anni (circa 850mila ettolitri).
  • La produzione provinciale 2012 purtroppo non è disponibile, quindi ci affidiamo alla produzione fino al 2011. La provincia di Ascoli produce nel 2013 440mila ettolitri, il 15% più della media del passato. Ancona con 304mila ettolitri è del 7% sopra la media storica, mentre le province minori come Macerata a 130mila ettolitri produce il doppio della media storica. La stessa proporzione divide Pesaro e Urbino a 106mila ettolitri dalla sua media storica.
  • La produzione di bianchi e rossi è perfettamente bilanciata a circa 500mila ettolitri, con i bianchi nel 2013 in forte recupero sull’anno scorso ma con un “vantaggio” sulla media storica molto simile a quello dei vini rossi.
  • Purtroppo la produzione incrementale è stata soprattutto nel segmento dei vini comuni, che è balzato a 490mila ettolitri, il 160% in più (leggi due volte e mezzo) la media storica. I vini DOC con 346mila ettolitri crescono del 6% e sono circa l’8% sopra la media storica, mentre i vini IGT sono in crescita del 5% ma del 40% sotto il livello storico: nel 2013 soltanto 200mila ettolitri contro la media di 350mila.
  • Passiamo alle DOC 2012 secondo Federdoc, che calcola una produzione di 337mila ettolitri, molto simile ai 326mila ettolitri di ISTAT. Le DOC sono su un percorso declinante da ormai qualche anno. Siamo passati da oltre 400mila ettolitri ai 337mila del 2012, con una superficie denunciata scesa da 7300-7400 ettari a meno di 6000 nel 2012.
  • Le principali DOC “in crisi” sono i due portabandiera regionali. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi passato da 2600 a 2100 ettari e da 200mila ettolitri a 130mila nel giro di 5 anni. Ma anche tra i rossi il Rosso Piceno ha perso 700 ettari da 2000 a 1300, con una produzione passata da 120mila ettolitri a 70mila. E  se scorrete la tabella, di nuove DOC in crescita non ce ne sono…
marche 2013 istat 2
marche 2013 istat 3
marche 2013 istat 5
marche 2013 istat 6
marche 2013 istat 7
marche 2013 istat 4
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>