Campania – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2013

nessun commento
campania 2013 0

 

Proseguiamo con la Campania il “giro” delle regioni italiane sulla produzione di vino 2013. Nell’ambito di una annata di forte recupero dei volumi produttivi, la Campania non ha avuto un andamento così positivo. La produzione di vino è cresciuta, ma solo del 7%, contro una media nazionale del 18%. Anche allargando l’orizzonte agli ultimi 5 anni, la produzione 2013 appare leggermente inferiore, quando invece per il dato nazionale siamo largamente sopra media. La Campania resta una regione in ritardo rispetto all’introduzione delle DOC ma anche delle IGT: tale caratteristica risulta ancora più evidente nelle annate “ricche” come il 2013: ben il 72% della produzione è stato di vini comuni. Andiamo a vedere i dati in dettaglio.

campania 2013 1

 

  • La produzione 2013 secondo ISTAT è stata di circa 1.6 milioni di ettolitri, in progresso del 6.6% sul 2013 ma del 6% al di sotto del 2012. Volendo allargare l’orizzonte la Campania è sotto del 20% circa rispetto alla produzione massima raggiunta nel 2006.
  • La produzione di vini bianchi ha sofferto più di quella dei rossi nel 2013, anche se il livello produttivo attuale è comunque elevato rispetto alle medi storiche. I vini bianchi, pur stabili, sono anche allineati alla media storica con 770mila ettolitri, mentre per i vini rossi, la vendemmia da 876mila ettolitri è stata del 10% sotto la media storica pur riprendendosi in maniera vistosa rispetto al 2012.
  • Passando alle categorie produttive, beh, in Campania l’annata è andata al contrario di come doveva andare: solo +2% per i vini DOC a 279mila ettolitri, contro il +5% dei vini IGT a 187mila e il +8% dei vini comuni a 1.2 milioni di ettolitri. Certo, in prospettiva storica i vini DOC sono quelli meno lontani dalla media (-2%), ma continuano comunque a rappresentare soltanto il 17% della produzione regionale.
  • Passiamo alle regioni. Secondo i dati postati da ISTAT la superficie è di 29mila ettari. Noi sappiamo bene che la Campania aveva 23mila ettari vitati (tutto dentro, anche uva da tavola) nel censimento 2010, e circa 22900 dedicati alla produzione di vino. Prendete dunque questi dati con le molle.
  • Invece vale forse la pena di commentare brevemente la produzione di vino per provincia (fin quando ci sono!). la produzione in provincia di Benevento sale a 864mila ettolitri, +12%,  e del 9% sopra la media storica. Più moderati sono gli incrementi nelle altre provincie, tutte definibili “secondarie” (insieme fanno meno della metà della produzione): Avellino è praticamente stabile, Salerno cresce del 5%, Napoli dell’8%, mentre Caserta, la meno produttiva cala del 27% (sarà corretto?).
  • Un dato interessante da notare, per concludere, è che salvo la provincia di Benevento che sta del 9% sopra il dato degli ultimi 5 anni (quindi un dato positivo!), tutte le altre provincie sono sotto la loro media quinquennale.
campania 2013 2
campania 2013 4
campania 2013 5

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>