Esportazioni di vino italiano – aggiornamento primo semestre 2013

2 commenti
export h113 0

 

Il quadro delle esportazioni di vino del primo semestre 2013 per l’Italia resta roseo, per quando continuano i segnali di indebolimento visti nei mesi precedenti. L’unico segmento che non sembra dare segnali di  cedimento è quello dei vini sfusi. Invece sia per i vini imbottigliati, ormai relegati a crescita anemiche inferiori al 5%, che per gli spumanti, dove il recupero dell’Asti sembra terminato, i tassi di incremento rallentano. Chiudiamo il semestre con un più che onorevole +8.5% per l’export totale, che supera la Spagna (+7% secondo OEMV, +5% secondo i dati da me scaricati dalla dogana) e soprattutto la Francia (+1%). Come vedremo tra qualche giorno, tradotto in euro soltanto gli USA hanno chiuso il semestre meglio dell’Italia, con una crescita vicina al 15%. Passiamo ai dati in dettaglio.

export h113 2

 

  • Le esportazioni a giugno sono 2337 milioni di euro, +8.5% rispetto ai primi 6 mesi dello scorso anno. I volumi a 9.8 milioni di ettolitri sono in calo del 3%, un valore in graduale stabilizzazione (nonostante giugno sia ancora a -4%). In ragione d’anno siamo a 4.83 miliardi di euro, con 20.7 milioni di ettolitri. Se non ci saranno grandi rallentamenti, saremo alla soglia dei 5 miliardi verso fine anno.
  • I vini imbottigliati chiudono a 1.8 miliardi di euro, +5.5% nel semestre con volumi in calo del 3% a 6 milioni di ettolitri. Così come per gli spumanti, le esportazioni vanno bene in USA, +9%, nel Regno Unito, +6% e in Svizzera, +7% rispettivamente. Ci sono invece segnali di indebolimento in Germania, +4% nel semestre ma negativa in Giugno, in Canada, +5% nei 6 mesi ma -18% in Giugno e, come c’era da aspettarsi, si sta verificando un vero e proprio crollo in Giappone, causa il cambio, con un -10% nei 6 mesi che però nasconde un andamento recente più negativo (oltre -20%). Vi presento, come per gli altri segmenti un grafico che mostra la somma degli ultimi 12 mesi contro gli ultimi anni, dove potete apprezzare come stanno cambiando le esportazioni per paese.
  • Nel segmento del vino sfuso i dati sono migliori. Nonostante una riduzione nel semestre dei volumi del 6% a 3 milioni di ettolitri, l’export cresce del 22% a 258 milioni di euro, superando anche la crescita degli spumanti. La forte crescita nel mercato tedesco nasconde presumibilmente una sostituzione di prodotto imbottigliato con prodotto sfuso, dato che in Germania si sono esportati 115 milioni di euro di vino sfuso, +47%.
  • Nei vini spumanti, come vedremo più in dettaglio dopodomani, la crescita gradualmente rallenta principalmente a causa della stabilizzazione dell’Asti, che ha fatto un prodigioso recupero negli ultimi mesi. I volumi crescono del 10% a 800mila ettolitri nel semestre e l’export raggiunge 284 milioni, +18%. La Germania, storico mercato di riferimento, crolla del 14% e diventa il terzo mercato, dopo USA e Regno Unito che crescono del 25% e del 45%. Sarà interessante capire quando questi mercati verranno “saturati”.
  • Infine, la bilancia commerciale, che continua a progredire stante una crescita lieve delle importazioni (+3% nel semestre), essenzialmente guidata dal flusso dei vini sfusi (+8%), contro la debolezza dei prodotti finiti. Calcolato sui 12 mesi, il settore del vino italiano “porta dentro” 4.5 miliardi di euro in Italia…
export h113 22
export h113 24
export h113 3
export h113 5
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Esportazioni di vino italiano – aggiornamento primo semestre 2013”

  • enrico

    buon giorno voglio darti uno spunto visto che gestirai uno spazio nell’ appuntamento di skywine
    lo spunto riguarda i raccoglitori nel momento della vendemmia. cosa ne pensi di una tassa sul fatturato dell’ anno prima di un importo di uno o due euro al quintale versati all’INPS .propongo questo argomento per le “visite ” da parte dell’ INPS nei vigneti della bassa val lagarina ti ringrazio ciao

  • Vino in tempo di crisi. | vinoestoria

    […] [2] Le esportazioni a giugno sono 2337 milioni di euro, +8.5% rispetto ai primi 6 mesi dello scorso anno. I volumi a 9.8 milioni di ettolitri sono in calo del 3%, un valore in graduale stabilizzazione (nonostante giugno sia ancora a -4%). In ragione d’anno siamo a 4.83 miliardi di euro, con 20.7 milioni di ettolitri. Se non ci saranno grandi rallentamenti, saremo alla soglia dei 5 miliardi verso fine anno. Fonte https://www.inumeridelvino.it/2013/09/esportazioni-di-vino-italiano-aggiornamento-primo-semestre-2013… […]

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>