Piemonte – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2011

nessun commento
piemonte federdoc p 2011 0

 

Cominciamo a commentare la produzione DOC delle principali regioni italiane con i dati del Piemonte. Secondo Federdoc si sono prodotti circa 2.2 milioni di ettolitri di vino di qualità nel 2011, il 2% in meno del 2010. Il dato è molto vicino a quanto riporta ISTAT, 2.26 milioni di ettolitri, considerato che ci sono 5-6 caselle vuote nel reporting Federdoc che probabilmente contano circa 20mila ettolitri. Vediamo le tendenze delle maggiori DOC.

piemonte federdoc p 2011 0.8

 

  • La DOC Asti resta la principale denominazione, con 817mila ettolitri e 9850 ettari denunciati. Rappresenta un terzo della produzione di vini di qualità in Piemonte ed è la seconda denominazione italiana per dimensione a volume dietro al Prosecco. La produzione sembra avere una tendenza positiva: nel 2011 cresce del 9% e anche sul medio termine (2005-11) mostra una crescita dell’8% annuo. Tradotto in termini di ettolitri, la linea di tendenza mostra un incremento di circa 45mila ettolitri annui.
  • La seconda DOC è Barbera d’Asti con 233 mila ettolitri. Il 2011 è stato un anno con una inversione di tendenza, con una crescita del 5%. Sul medio termine la produzione sembra essere leggermente calante, corrispondente a una perdita di volumi di circa 7-8mila ettolitri annui.
  • Ciò ci consente di aprire un piccolo capitolo (compreso di grafico) sul Barbera DOC. La produzione delle Barbera DOC è poco meno di 400mila ettolitri, con 88mila ettolitri di Barbera d’Alba e 65mila di Barbera del Monferrato. Il discorso non cambia. La produzione è sostanzialmente stabile ma ben al di sotto dei livelli record del 2006-07 di 460-470mila ettolitri.
  • La terza e la quinta DOC Piemontesi sono Piemonte e Langhe, due classiche DOC di ricaduta che sarebbe meglio si chiamassero IGT, per coerenza. Detto questo, Piemonte ha visto la produzione crollare del 25% nel 2011 a favore di altre DOC, a 230mila ettolitri. Data la sua natura di DOC per differenza la produzione resta molto volatile. Si potrebbe dire che è una DOC da circa 250mila ettolitri, viste le produzioni 2005-2011. Langhe invece ha una produzione molto più costante, di circa 85-90mila ettolitri e nel 2011 segna il suo record storico.
  • La DOCG Barolo a 98mila ettolitri segna il livello più elevato mai registrato dal 2005 a questa parte. Le superfici denunciate raggiungono 1945 ettari, rispetto a 1840 del 2010. La produzione è particolarmente costante (la volatilità annua è soltanto del 5% negli ultimi 6 anni). La piccola cugina Barbaresco resta intorno ai 32mila ettolitri, con una dinamica meno positiva del Barolo, sia dal lato produttivo che da quello delle superfici denunciate.
  • Le superfici denunciate sono molto meno complete e non consentono commenti significativi. Mancano le superfici di grandi DOC come Piemonte. Se riempissimo i buchi con i dati del 2010 arriveremmo a 35400 ettari denunciati a DOC per il 2011, leggermente sopra i 35000 del 2010.
piemonte federdoc p 2011 0.5
piemonte federdoc p 2011 1
piemonte federdoc p 2011 2
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>