Basilicata e Molise – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2011

1 commento

Raggruppiamo oggi Molise e Basilicata nel commento sulla produzione di vino 2011, con l’obiettivo di completare la carrellata entro fine anno. Anche in questo caso, come precedentemente sottolineato, i dati sono molto incompleti e appaiono frutto di grossolane stime (e per questo non pubblichiamo grafici che sarebbero di scarsa utilità).

Molise: (1) la produzione di 255mila ettolitri del 2011 è in calo del 6% ma del 2% soltanto sotto il livello medio degli ultimi anni. (2) la produzione di vini per categoria non è stata quantificata, in quanto il calo è uguale sia per DOC che vini da tavola (nella proporzione 60/40); (3) lo stesso dicasi per la produzione per colore, dove la produzione di vini rossi a 190mila ettolitri resta preponderante. (4) secondo il censimento ISTAT dal 2000 al 2010 le superfici vitate del Molise sono crollate da 5900 ettari a 4173, cioè un -29% rispetto a un calo del 12% per le superfici vitate italiane nel medesimo periodo. (5) la produzione ai prezzi di origine in euro è invece nel 2011 calata del 4% (seguendo il percorso degli ultimi anni). La produzione integrata di vino è invece salita in valore del 7% a 2.7 milioni di euro, contro i dati negativi a livello nazionale.

Basilicata: (2) la produzione è scesa di più che in Molise, circa -10% a 113mila ettolitri. (2) di nuovo, siamo in difficoltà con qualsiasi suddivisione, sia provinciale, che di colore, che di tipologia. Tutto scende del 10%…. (3) le superfici vitate sono invece in calo da 8700 a 5500 ettari tra i due censimenti del decennio, -37% contro il -12% italiano. (4) se ci muoviamo sui valori ISTAT della produzione ai prezzi di origine, l’anno sembra andato bene con un +11% della produzione totale a 15 milioni di euro e un +6% della produzione di vino a 7 milioni.

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Basilicata e Molise – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2011”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>