Puglia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2011

nessun commento

La Puglia ha prodotto nel 2011 5.7 milioni di ettolitri di vino e mosti, il livello piu’ basso degli ultimi anni, in linea con il 2007 e del 25% in ribasso rispetto al 2010. Frutto presumibilmente del forte calo delle superfici vitate, che sono scese a 97mila ettari nel 2010 (censimento) da 111mila nel 2000 e potrebbero essersi ulteriormente ridotti a 85mila nel 2011. Molti indicatori qui commentati puntano nella direzione giusta: la produzione in valore non scende (-1%), quindi il valore del prodotto aumenta. Infatti, la produzione di vini DOC e soprattutto IGT continua a crescere (quest’ultima anche in valore assoluto), portando il sistema vinicolo pugliese su livelli piu’ sostenibili nel futuro. Analizziamo i dati in dettaglio.

  • La regione ha prodotto 2.3 milioni di ettolitri di vino bianco, 3 milioni di vino rosso e 0.4 milioni di ettolitri di mosti. Se visti in prospettiva sembra continuare la tendenza alla crescita relativa dei vini rossi rispetto ai vini bianchi che e’ cominciata nel 2009 dopo lunghi anni in cui succedeva il contrario. Oggi i vini rossi sono il 53% del prodotto totale, contro il 50% del 2009. Va pero’ detto che nel 2005 erano quasi al 60%…
  • La produzione per qualita’ segna un forte progresso. I vini DOC restano nell’intorno del milione di ettolitri (0.9 per la precisione), mentre i vini IGT crescono al loro massimo storico di 2.1 milioni di ettolitri. La Puglia produce quindi 3 milioni di ettolitri di vino di qualita’ su 5.7 totali, quindi il 52% del totale. Come potete apprezzare dal grafico e’ il valore di gran lunga piu’ elevato della storia. Presumibilmente e’ il frutto del programma di espianti che ha fortemente ridotto i vigneti di bassa qualita’: infatti, la produzione di vini da tavola scende da 3.6 a 2.3 milioni di ettolitri, quindi al 41% del prodotto totale, cui si aggiungono l’8% della produzione in mosti.
  • I vini IGT pugliesi sono il 15% del totale italiano, mentre i vini DOC continuano a rappresentare soltanto il 6% del totale, rispetto a un peso del 13% della produzione totale.
  • L’economia del vino cosi’ come fotografata da ISTAT offre un quadro di stabilita’. La produzione vitivinicola ammonta a 644 milioni di euro, oltre la meta’ del totale del sud Italia e il 20% del totale italiano. Il valore della produzione di vino invece scende in modo piu’ marcato, -7% a 163 milioni, ma non dobbiamo dimenticare che questi dati devono confrontarsi con un calo del 25% dei volumi!

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>