
Per alcune regioni non toccate dai post sulla produzione 2010 raggruppo anche i dati 2009 di Federdoc per fare un unico commento. Cominciamo con la Liguria.
• La produzione di vino nel 2010 e’ calata del 15% a 70mila ettolitri. La tendenza di medio termine (4 anni) e’ di un calo del 2.4% annuo, contro l’1.5% (calo) della produzione totale italiana ma in controtendenza rispetto al nord Italia, dove la produzione cresce.
• I dati sulle superfici rilasciati da ISTAT sono chiaramente sfasati (per non dire sbagliati). Li pubblico ma non li commento. Idem per le rese per ettaro.
• La produzione DOC/DOCG e’ in calo simile al totale nel 2010 ma si riduce dell’1% annuo. In questo caso e’ in controtendenza sia rispetto all’Italia (+1.6%) che il Nord Italia (+4.6%).
• La produzione di IGT e Vdt e’ in calo del 14% e 17% rispettivamente, seguendo un trend di circa -4% annuo, rispetto a una crescita degli IGT Italiani del 4% circa e a un calo del 7% circa annuo per i vini da tavola.
• La Liguria e’ infine in controtendenza rispetto alla media nazionale anche nel segmento dei vini bianchi, che calano, quando invece a livello italiano sono stabili e a calare sono i vini rossi e rosati.
• Infine, a ulteriore riprova del quadro, i dati ISTAT sul valore della produzione vinicola e vitivinicola sono fortemente in calo nel 2010 come negli anni precedenti.
• Passando ai dati Federdoc , e ricordandovi che non sono coerenti con quelli ISTAT, segnalerei il ritorno intorno ai valori storici della DOC Riviera Ligure di Ponente, in un quadro anche in questo caso di stabilita’/leggero declino. Continuano a esserci troppe DOC troppo piccole.







Ciao Bacca,
consulto spessissimo il tuo sito, pieno di info utilissime.
Volevo segnalarti un errore sul post relativo alla Liguria: nell’ultima tabella c’è scritto “Calabria”.
Un cordiale saluto e tanti auguri.
Lorenzo