Gli stili di consumo di vino in USA – occasioni di consumo

nessun commento

Riprendiamo il discorso delle preferenze “generazionali” dei consumatori americani analizzate da Wine Intelligence su dati Vinitrac in USA per conto della fiera del vino di Londra. Riuscire ad analizzare le abitudini dei giovani e meno giovani e’ difficile, perche’ alcune di esse cambiano proprio con l’eta’, e di statistiche che analizzano i 20enni di 20 anni fa rispetto ai 20enni di oggi paiono non essercene. Ci sono comunque alcuni spunti di questa ricerca, i cui risultati vedete nelle tabelle e grafici che possono essere tratti:
• I giovani americani bevono meno vino dei meno giovani, ma quando lo bevono spendono di piu’ e “celebrano” l’evento maggiormente. Vedere la spesa media per bottiglia per credere.
• I giovani sono molto piu’ interessati alle “storie” che stanno dietro al vino;
• I giovani di oggi sembrano iniziare a consumare vino quando hanno circa 20 anni, rispetto a un’eta’ di circa 30 anni (intesa come inizio di consumo di vino) per coloro che oggi superano i 45 anni
• I giovani hanno una quota di persone di origine spagnole molto superiore a quella dei meno giovani. Cio’ potrebbe essere alla base di un forte incremento di consumo di vino.
• Passando ai dati, potrete apprezzare come nel consumo in casa i giovani siano piu’ attivi nelle occasioni di cene formali o party rispetto al consumo informale (da cui la crescita di alcuni vitigni/tipi di vino visti qui)
• …mentre fuori casa, la caratterizzazione “formale” e “celebrativa” degli eventi si vede nella minore differenza tra le due categorie.
• In entrambi i casi, la spesa media e’ di circa il 15-20% superiore a quella dei meno giovani.

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>