
• La produzione di vino nel 2010 e’ calata del 13% a 125mila ettolitri. La tendenza di medio termine (4 anni) e’ di un calo del 15% annuo, contro l’1.5% (calo) della produzione totale italiana e del 3% circa per le regioni meridionali.
• Le superfici vitate sono in calo del 2% circa nel 2010 a 4455 ettari, mentre la riduzione annua calcolata su 4 anni e’ del 3% circa. Di conseguenza, i dati sulle rese per ettaro mostrano un forte calo: da circa 80q/ha nel 2006 a meno di 50 nel 2010.
• Scendendo sui dati delle DOC e Vini da Tavola, le tendenze sono sostanzialmente allineate nel 2010, mentre in un ottica a 4 anni, il calo produttivo medio annuo dei vini di qualita’ e’ dell’8% contro il -10% degli IGT e il -17% dei vini da tavola.
• La produzione di vino bianco e’ invece in calo soltanto del 4% annuo e in forte ripresa nel corso del 2010. La quota di vini bianchi supera quindi il 30% contro livelli storici del 15-20%.
• Passando ai dati sul valore della produzione, il 2010 sembra essere stato un buon anno nonostante il calo quantitativo. Il valore della produzione vinicola ai prezzi di origine e’ di 6 milioni, quello di tutta la produzione vitivinicola di 15 milioni, entrambi in ripresa sul 2009. Sono ancora invece di gran lunga inferiore ai numeri di qualche anno fa.
• Vi allego anche i dati Federdoc, dove non ci sono particolari considerazioni da fare: l’Aglianico del Vulture e’ il prodotto chiave della regione e si mantiene su livelli produttivi bassi se confrontati con altre DOC ma “buoni” quando si confrontanto con i dati della stessa denominazione negli anni passati.





I dati non sono positivissimi, gli indicatori sono tutti in calo
Gentile Marco,
i dati della Matera DOC sono distanti dalla realtà: so per certo che ci si assesta sui 1000 Hl di vino imbottigliato totali e che la cantina del presidente ne produce almeno 200 Hl da sola.
Tra l’altro credo che anche gli anni precedenti siano sbagliati, sempre per difetto…
Dov’è l’inghippo?
Ciao
Ciao Vincenzo,
ho controllato, i dati sono quelli di Federdoc e quindi, “fonte: Federdoc” non ci sono errori nel post. Nel 2009 riportano 153 ettolitro prodotti.
Se Federdoc ha i dati sbagliati (cosa gia’ evidenziata in passato) e’ un altro paio di maniche.
Mi dispiace, ma i dati a disposizione sono questi.
bacca
Caro Marco,non parlavo di errori tuoi o di FEDERDOC ma di dati inesatti in possesso della fonte.
Il problema è (come al solito) che la Camera di Commercio di competenza non comunica i dati esatti.
Il dato vero è in possesso solo di AGEA e potrebbe essere ricavato, ma ci vuole un interessamento della Regione secondo me.
Il guaio è che i fondi PSR e OCM vengono stanziati in funzione delle superfici a DO e IG e dei conseguenti volumi di affari da essi sviluppati, per cui ci sono sempre poche risorse a disposizione per promozione e attività di pubblicità…..
Ciao
VV