Calabria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010

1 commento

• Produzione in netto calo nel 2010 del 17% a 323mila ettolitri, che corrisponde a un calo del 10% annuo dal 2006. La produzione e’ il 20% inferiore alla media storica.
• Forte calo produttivo soprattutto in provincia di Crotone, che produce oggi il 30% in meno della media storica
• Superficie vitata in calo dell’1%. Resta incongruita’ tra i numeri 2008 e 2009 dove si assiste a un balzo inspiegabile
• Resa per ettaro in ulteriore decremento a 47q/ha (-4%), dato il crollo produttivo.
• Costante incremento della produzione di vini bianchi, che sono passati dal 6% della produzione nel 2005 al 16% nel 2010. Superano nel 2010 50mila ettolitri di produzione totale.
• Nonostante il calo produttivo, i vini di qualita’ non riescono a farsi strada. Restano a meno del 30% del totale prodotto, con il 17% nei vini DOC e l’11% nei vini IGT.
• Dal punto di vista economico, ISTAT stima una ripresa del 4-5% dei valori della produzione viticola e della produzione di vino, meglio della media nazionale.

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Calabria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>