Puglia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010

nessun commento

• Produzione in ripresa del 21% nel 2010 ma allineata alla media storica (-1%)
• Forte crescita della produzione in provincia di Taranto (+59%, 9% sopra la media storica), in calo invece a Foggia (-8%, 6% sotto media)
• Superfici vitate in calo costante (finalmente un dato che sembra essere coerente con le notizie circa gli espianti), per la prima volta sotto i 100mila ettari. Trend quinquennale di -1.2% all’anno.
• Nuova provincia di Trani-Andria-Barletta rende confronti provinciali difficili da valutare
• Cresce la produzione di mosti al massimo recente del 7% della produzione, resta invece piuttosto bilanciata la produzione di vini rossi e bianchi (51% e 41%)
• Aumenta la quota di vini DOC al 14% del totale mentre e’ ormai molto importante la produzione di vini IGT, al 27% del totale.
• Secondo Istat l’economia vinicola regionale e’ andata molto bene nel 2010 (+12% valore vino, +20% produzione viticola). Il dato pero’ sconta un andamento molto sfavorevole nel 2009. Il picco del 2008 e’ ancora lontano.








Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>