Campania – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010

1 commento

Commento a seguire…

• Produzione in crescita del 2% nel 2010 a 1.9m/hl ma circa il 2% sotto la media quinquennale
• Andamento molto omogeneo tra le province con soltanto Avellino in crescita del 7%, “fuori dalla media”, ma piu’ a causa di calo produttivo dello scorso anno.
• Superfici vitate stabili a 29800 ettari, apparentemente in crescita leggera ad Avellino e in leggero calo a Napoli
• Dati questi numeri la resa per ettaro 2010 e’ cresciuta del 2% a 90q/ha, con Benevento dove si concentra la maggior parte della produzione a 109q/ha
• Produzione vini DOC e IGT in crescita del 4%, leggermente di piu’ dei vini da tavola, +1%. Restano pero’ su un livello molto basso del 16% e 11% rispettivamente del totale della produzione
• Tutta la crescita e’ concentrata nei vini bianchi, +4.6%, mentre i vini rossi sono stabili. I vini bianchi salgono al 43.4% del totale prodotto.
• L’economia vinicola della regione e’ secondo ISTAT in calo del 2% per la viticoltura e del 5% per la produzione di vino a valore. Entrambi i dati sono peggiori della media nazionale.






Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Campania – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>