Fonte: the wine and spirits trade association
Cominciamo oggi a tracciare un po’ meglio i consumi di vino in UK, dato che la suddetta associazione si premura di raccogliere i dati della dogana inglese e li mette a disposizione del pubblico. I numeri che guardiamo oggi partono dal 2006 e arrivano fino (all’anno mobile terminante) ad agosto 2010. Si tratta di numeri che fanno riferimento unicamente ai volumi (ettolitri/1000), ma danno una buona idea di cosa stia succedendo sul mercato, e cioe’ quanto segue: (1) Il mercato ha preso a scendere ben prima che in altri posti e oggi resta un bel 10-11% sotto il picco del 2006; (2) Il segmento degli spumanti e’ piccolo ma in crescita molto forte. Ha gia’ recuperato quasi tutto il terreno perso (-6% dal picco), mentre per i vini con oltre 15% di alcol (una piccola nicchia) il calo continua; (3) il segmento dei vini fermi sta ora viaggiando al ritmo del +2%, dopo 3 anni consecutivi in negativo, il che significa che la “forma” del recupero e’ poco piu’ che a “L”, quindi con tempi molto lunghi.
Andiamo sui numeri. In UK si sono importati 13 milioni di ettolitri di vino nei 12 mesi a fine agosto 2010, con un incremento del 2.1%. Di questi la stragrande maggioranza sono i vini fermi, che rappresentano 12 milioni di ettolitri, mentre gli spumanti viaggiano sugli 800mila ettolitri e i vini con oltre il 15% di alcol a 226mila ettolitri.

Gli spumanti sono come in altri mercati il prodotto ciclico. Pero’ in Inghilterra crescono ben di piu’ che le altre categorie. Nel 2006 erano il 5.6% del mercato, sono oggi al 6.1% del mercato totale e la loro “velocita’” di crescita e’ ben superiore a quella delle altre categorie: nell’anno ad agosto sono a +11% contro il +2% delle importazioni UK di vino in totale. Il picco di 838mila ettolitri del 2007 non sembra troppo lontano, dato il livello di 792mila ettolitri a fine agosto.
I vini fermi invece sono a 12027mila ettolitri, con un incremento del 2.1% su agosto 2009 e rispetto a 11729mila ettolitri a fine 2009 (dato annuo). Il picco e’ qui rappresentato da 12559mila ettolitri del 2007.