Zonin – risultati e analisi di bilancio 2009

2 commenti


Zonin ha archiviato un 2009 in decisa controtendenza rispetto alla maggior parte delle altre grandi aziende vinicole. Il fatturato e’ cresciuto del 9% e, anche se i margini si sono ridotti leggermente, il bilancio ha chiuso con un leggero utile senza essere aiutato da poste straordinarie: possiamo dire che e’ il primo bilancio senza perdite dalla gestione dal 2004 a questa parte. Non solo Zonin e’ andato bene nel 2009, ma prevede anche un 2010 in ulteriore rialzo, anche se gli amministratori hanno gia’ messo le mani avanti sui margini: il focus continua a essere la quota di mercato e l’incremento del fatturato rispetto all’incremento della profittabilita’. La salute finanziaria del gruppo sta aumentando: il capitale investito e’ rimasto stabile, il debito ha avuto una leggerissima riduzione. Anche se i parametri del debito sono leggermente peggiorati a causa del calo del MOL, l’andamento commerciale del gruppo (per non dire della dotazione patrimoniale) lascia presagire a evoluzioni positive nell’esercizio in corso.



Le vendite sono cresciute da EUR84m a EUR91m. Il motore della crescita dell’azienda e’ la penetrazione nel mercato americano e in quello inglese, che hanno rappresentato il principale grattacapo di altre aziende. Il progresso di fatturato di Zonin USA (+53% delle vendite, oggi il 14% delle vendite del gruppo) e Zonin UK (vendite raddoppiate a rappresentare il 7% del fatturato) rappresentano insieme quasi 8 milioni di euro, cioe’ la maggior parte dei 9 milioni di euro di incremento delle vendite. Le vendite in Italia sono invece in calo (-6% a EUR42m) e oggi rappresentano il 46% del fatturato. Zonin e’ anche andata bene in Europa, dove le vendite sono cresciute del 5%.

I margini sono stati in leggero calo, a causa principalmente di un aumento del costo delle materie prime (che passano dal 52% al 56% delle vendite) non compensato da una forte azione di riduzione dei costi fissi, con il costo del personale calato in valore assoluto di EUR0.6m a EUR12m e una incidenza sul fatturato che passa dal 15% al 13%. Il MOL e’ passato dal 5.8% al 4.2% del fatturato, con un calo in valore assoluto del 22% da 5.9 milioni a EUR4.8m. Tale calo non si e’ completamente ribattuto sull’utile operativo e poi sull’utile netto grazie alla riduzione degli ammortamenti (soprattutto di immobilizzi immateriali) e al calo degli oneri finanziari. Si arriva cosi’ con tasse stabili a EUR0.4m di fatturato, che include un piccolo contributo di proventi non ricorrenti (EUR0.2m ma prima dellle tasse).

La struttura finanziaria sta gradualmente migliorando. Il debito scende da 32 a EUR31m, il patrimonio netto sale da 32 a EUR33m. L’equilibrio finanziario si mantiene grazie a un leggero calo del capitale circolante che e’ un risultato molto buono considerando lo scenario economico e’ l’incremento delle vendite. Il capitale circolante scende cosi’ dal 40% al 35% delle vendite e si riporta a un livello comparabile con quello degli anni precedenti al 2009.

Il calo del MOL ha determinato una risalita del rapporto debito/MOL da 6.4x a 8x. Va detto che l’evoluzione del fatturato rende questo rapporto meno significativo. Un valore di questo genere un un’azienda in involuzione sarebbe un segnale di forte preoccupazione.


Il ritorno sul capitale ne risente nel 2009, dato che l’Utile operativo e’ calato del 30%. Dopo il forte miglioramento del 2008 (4%) il ROCE ritorna al 3%. Un livello ancora non soddisfacente, anche se nel momento in cui Zonin abbandonera’ la strategia di focalizzarsi principalmente sulla crescita delle vendite per impegnarsi nel miglioramento dei margini, i risultati certamente verranno fuori.

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Zonin – risultati e analisi di bilancio 2009”

  • giulia

    ciao, probabilmente ti farò due domande banali, cosa significa CVT e MOL?
    grazie mille, complimenti del sito!

  • bacca

    CVT sta per Casa Viticola, che e’ la societa’ principale del gruppo
    MOL sta per Margine Operativo Lordo, in inglese EBITDA.
    bacca

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>