Sardegna – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Sardegna – produzione vino 2009 – punti principali:
• Produzione 2009 in calo del 5% nel 2009 a 550mila/hl, calo del 12% annuo dal 2005. Produzione 2009 del 12% inferiore alla media produttiva dal 2000.
• Forte calo nelle province di Cagliari -8% e Sassari (-21%).
• Le superfici sono stabili a 31654 ettari. In generale calano le superfici nelle province minori mentre restano stabili nelle 3 principali.
• Le rese per ettaro restano eccezionalmente basse a 34q/ha, il livello piu’ basso dal 2000 a questa parte.
• La produzione di vini bianchi continua gradualmente a scendere come peso sul totale. I vini bianchi sono scesi del 13% annuo dal 2005 contro il -11% dei vini rossi. Il loro peso e’ oggi al 43% contro il 57% dei rossi.
• La struttura della produzione resta stabile: i vini DOC non vanno oltre il 27% del totale, gli IGT restano al 22%, quindi i vini da tavola sono al 51%. Viste in prospettiva, queste percentuali sono immutate da ormai 5 anni.
• Il valore economico della produzione di vino ai prezzi di origine e’ rimasto stabile nel 2009 a 33 milioni di euro. Cio’ significa un miglioramento del prezzo mix del 5%, visto che i volumi sono scesi del 5%. La Sardegna e’ andata molto meglio dell’Italia (-6%). Negli ultimi 5 anni il valore della produzione scende del 5% annuo contro un livello stabile dell’Italia.



Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>