Considerazioni chiave:
– La vendemmia 2009 e’ stata molto positiva: +10% contro -2% per l’Italia nel suo complesso e circa il 6% sopra la media degli ultimi 5 anni.
– Reggio Emilia, Modena e Piacenza hanno incrementato la produzione del 18.2%, 18.9% e 28% rispettivamente. Rispetto ai 5 anni passati, la miglior produzione e’ stata quella di Piacenza, +9%.
– Le superfici vitate si riducono di 1000 ettari circa. L’unica provincia con la superficie in crescita e’ Piacenza
– La produzione di vini DOC continua a crescere in rapporto al totale e raggiunge il 25% (23% nel 2005), a discapito dei vini IGT. I vini DOC nel 2009 hanno raggiunto 1.74m/hl, in crescita del 17%, e del 3.5% annuo sui 5 anni, contro una variazione della produzione regionale dell’1% annuo.
– La produzione di vini da tavola resta oltre il 30% del totale. Nel 2009 e’ cresciuta del 5.5%, meno della dinamica totale.
– Ugualmente, il 7% della produzione viene venduto come mosto. Il bilanciamento tra vini bianchi e rossi non mostra segni di significativa variazione (52% Rossi, 41% Bianchi, 7% mosto).
– Il valore della produzione vinicola scende del 5% nel 2009 ma mostra comunque una crescita annua del 5% sui 5 anni. Tali valori sono largamente al di sopra della media italiana (-0.2% sui 5 anni e meno 6.5% nel 2009 solamente).






