Basilicata, Molise e Valle d'Aosta – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

1 commento


aostabasmol federdoc 2007 1

Con questo post concludiamo la pubblicazione dei numeri Federdoc 2005-2007 e, nei prossimi giorni, pubblicheremo una tabellona generale con le produzioni DOC italiane. Ma per ora ci concentriamo sulle 3 regioni ancora rimaste fuori dal nostro radar: Basilicata, Molise e Valle d’Aosta. Sono 3 regioni dominate da una sola DOC ciascuna. In verita’ in Valle d’Aosta esiste una sola piccola DOC omonima, in Basilicata domina l’Aglianico del Vulture mentre in Molise domina la DOC omonima. Ci sono 3 diverse tendenze: in Valle d’Aosta un costante e leggero incremento della produzione, in Basilicata un balzo molto significativo nel 2007 rispetto agli anni precedenti e in Molise una tendenza al calo.


aostabasmol federdoc 2007 2

Vediamo con maggiore dettaglio. La DOC Valle d’Aosta e’ poi un agglomerato di numerose sottodenominazioni (39 per la precisione), tra le quali dominano il Torrette (15% della produzione), il Blanc de Morgex et de la Salle (10% della produzione) e il Pinot Nero (8%). La produzione abbiamo visto e’ in costante e leggera crescita intorno agli 11mila ettolitri di vino con 208 ettari iscritti all’albo e (dato 2005) circa 157 denunciati.

aostabasmol federdoc 2007 3

In Basilicata la situazione e’ un po’ piu’ variegata, con la DOC Matera che (se i dati sono corretti, perche’ sono molto strani) produce circa 56mila ettolitri contro i 23mila dell’Aglianico del Vulture. Sono dati strani perche’ la DOC Matera ha nei due anni precedenti prodotto meno di 1000 ettolitri e le superfici dichiarate sono sotto i 20 ettari. Io il mio dubbio ce l’ho e lo scrivo qui: hanno confuso i litri con gli ettolitri. Se cosi’ fosse, i dati sull’esplosione della produzione DOC in Basilicata forniti da Federdoc (80mila ettolitri) sarebbero errati. D’altro canto ISTAT non segnala alcuna variazione rilevante nel ritmo di produzione DOC.

aostabasmol federdoc 2007 4

In Molise la DOC Molise ha prodotto nel 2007 circa 30mila ettolitri dei 38mila della regione. L’altra DOC “rilevante” e’ Biferno e copre praticamente tutto il resto salvo i circa 100 ettolitri del Pentro d’Isernia, che secondo Federdoc ha 1 unico iscritto con 1 ettaro di superficie iscritta. Molto interessante.


aostabasmol federdoc 2007 5

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Basilicata, Molise e Valle d'Aosta – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007”

  • Notizie dai blog su Col trekking in Valle d'Aosta si ritrova il benessere

    […] Basilicata, Molise e Valle d’Aosta – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007 Con questo post concludiamo la pubblicazione dei numeri Federdoc 2005-2007 e, nei prossimi giorni, pubblicheremo una tabellona generale con le produzioni DOC italiane. Ma per ora ci concentriamo sulle 3 regioni ancora rimaste fuori dal nostro radar: Basilicata, Molise e Valle d’Aosta. Sono 3 regioni dominate da una sola DOC ciascuna. blog: i numeri del vino | leggi l'articolo […]

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>