Vendite di vino al dettaglio in Italia – dati a Settembre 2009

nessun commento


mercato vino italia 2009 q3 1

Fonte: ISMEA
ISMEA ha pubblicato il documento sulla congiuntura relativo al terzo trimestre, cui dedichiamo questo post relativo alle vendite di vino al dettaglio e il prossimo, relativo agli indicatori del settore vino. Il mercato del vino (inteso come vendite al dettaglio realizzate in Italia) e’ secondo ISMEA in forte rallentamento rispetto ai dati del primo semestre. Un rallentamento che si concretizza in un calo molto pesante dei prezzi (e diremmo noi, del mix di vendite), piuttosto che in un calo dei volumi (che anzi sono visti sempre negativi ma in leggero miglioramento rispetto ai 6 mesi). La fotografia ci consente quindi di entrare nelle categorie con piu’ precisione: (1) va male il prezzo mix di tutte le categorie; (2) peggiora in modo molto evidente il mercato dei vini DOC/DOCG che fino a giugno sembrava tenere meglio dei vini da tavola; (3) una nota fuori dal coro, i vini spumanti sono visti da ISMEA a un +4% rispetto ai 9 mesi del 2008 (in cui pero’ segnavano un altrettanto stupefacente -12%). ISMEA pero’ non si ferma ai dati dei 9 mesi, ma pubblica una stima per il mercato 2009: calo previsto 8.5%, in leggero peggioramento rispetto al 7.4% registrato nei primi 9 mesi, con tutte le categorie in peggioramento salvo gli spumanti, che sono visti accelerare dal +4% al +6%. Speriamo che abbiano ragione, almeno per questi ultimi.


mercato vino italia 2009 q3 2

Andiamo nei dati. Il mercato totale dei vini e’ visto a -7.4% a valore, di cui un -6% di prezzo mix a un -1.4% di volumi. Andamento molto negativo, con una evoluzione nei trimestri meno pesante dei volumi ma un accentuato calo del prezzo mix, probabilmente dovuto a una combinazione di “trading-down” dei consumatori e di calo dei costi delle materie prime (vino) rigirato sui consumatori per stimolare i consumi. All’interno di questa categoria generale, il vino fermo fa -8% e gli spumanti +4% (anche se per questa categoria tutto capita a fine anno). Le considerazioni generali si ripetono: il calo dei volumi dell’1% non appare per nulla preoccupante.

mercato vino italia 2009 q3 3

All’interno del vino fermo, i vini da tavola “continuano” ad andare male come prima, mentre i vini DOC/DOCG sembrano aver avuto un’estate molto difficile. Io resto dell’idea che quando si guardano questi dati bisogna dare un’occhiatina all’anno scorso, quando i vini DOC/DOCG erano passati da +4.5% a +8.1% tra il semestre e i 9 mesi: quest’anno sono passati da un eccezionale -1% ai 6 mesi a un devastante -8% a fine settembre. Direi che i due trend contrastanti del 2008 e del 2009 si parlano, almeno in parte. Alcune volte si fa: provate a sommare i due dati del primo semestre e arrivate a +3.5%, su base 2 anni. Poi i due dati sui 9 mesi (+8% e -8%) e arrivate a 0% su base biennale. Ecco, in questo modo l’andamento dei vini DOCG e’ piu’ “leggibile” e “comprensibile”.

mercato vino italia 2009 q3 4

I vini da tavola invece non peggiorano sui 9 mesi ma i dati del 2008 erano anche loro abbastanza stabile. Sommando i due anni si arriva a un calo del 5% in totale e di un 7% sui volumi. Di certo i vini non DOC non stanno piu’ peggiorando rispetto all’anno scorso, il che non e’ una notizia troppo cattiva, dati gli elevati volumi produttivi che saranno realizzati anche quest’anno…


mercato vino italia 2009 q3 5

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>