Principali spunti di riflessione dalle statistiche ISTAT sulla produzione di vino in Sardegna nel 2008.
• La Sardegna ha subito un forte calo della produzione di vino nel 2008: con 582mila ettolitri e’ la vendemmia piu’ povera dal 2000 a questa parte. Il calo piu’ spiccato si e’ registrato in provincia di Cagliari, dove sono stati dichiarati solo 120mila ettolitri rispetto ai 356mila dello scorso anno. Il calo e’ pero’ anche dovuto alla nuova suddivisione provinciale della Sardegna che ha comportato lo spostamento di 208mila ettolitri dalle vecchie alle nuove province. A Nuoro la produzione e’ calata del 56% (ma anche in questo caso ci devono essere delle “riclassificazioni”) a 86mila ettari, mentre nel resto della regione la vendemmia e’ andata meglio, con una crescita del 7% per Oristano e del 22% per le altre province.
• Il calo e’ del 32% sia rispetto al 2007 che alla media storica. Le superfici vitate in Sardegna sono scese di circa 100 ettari rispetto allo scorso anno.
• La resa per ettaro a 37q/ha e’ la piu’ bassa in Italia nel 2008 (nel 2007 la resa piu’ bassa fu in Valle d’Aosta).
• A differenza di altre regioni, la Sadregna mantiene il bilanciamento vini bianchi/rossi piuttosto stabile a 44/56 nel corso degli anni.
• La produzione di vino da tavola continua a calare moderatamente, ed e’ oggi il 50% della produzione totale contro il 51.4% del 2005. Questo spazio non e’ pero’ occupato dai vini a denominazione (stabili poco sotto il 28%), ma bensi’ dai vini IGT che sono saliti al 22%. DOC+IGT sono al 50%, contro il 59% italiano.
Ciao bacca, mi puoi dare link e fonte precisa di questi dati che mi serve per la tesi?
Ti ringrazio tantissimo…
http://agri.istat.it/