Previsione di produzione vino in Italia nel 2009 – fonte Assoenologi

nessun commento


VENDEMMIA 2009 PRE 1

Come ormai da diversi anni, in questo periodo vengono fatte le previsioni sulla produzione di vino. Ho deciso di non “reagire” alla prima chiamata di agosto, mentre oggi faccio il punto a valle della stima di Assoenologi allargando anche un pochino l’orizzonte a Francia e Spagna. In due parole, le previsioni a questo punto dell’anno sono di vendemmia stabile il Italia, in crescita in Francia e in calo in Spagna. Per quanto riguarda l’Italia si parla di 46.3 milioni di hl, un numero essenzialmente stabile rispetto allo scorso anno, con un leggero incremento al nord e al centro e un leggero calo al sud, dopo il forte recupero del 2008.
In Francia, il 18 agosto e’ stata fatta la seconda previsione che parla di 48.1 milioni di hl, cioe’ +12% rispetto allo scorso anno, con una forte volatilita’ tra le diverse regioni: in Champagne ci sara’ a quanto sembra una vendemmia “guidata” al ribasso del 30% dalla scarsa domanda di mercato e dalla necessita’ di tenere i prezzi in crescita (vista l’enorme stock che serve per finanziare i produttori), mentre si prevede un recupero nella produzione della regione di Bordeaux (a 6.4m/hl) dopo il forte calo subito nel corso del 2008.


VENDEMMIA 2009 PRE 2

Le “regioni vincenti” del 2009 sembrano essere il Piemonte, la Campania e la Sardegna, le uniche ad essere annoverata di un potenziale di crescita del 10%, pur con una produzione che si riallinea alla media storica. Le altre regioni del nord sono Veneto e Emilia Romagna, che sono viste rispettivamente stabile e in crescita del 5%. Se cosi’ sara’ entrambe le regioni avranno una vendemmia leggermente meglio (5-7%) della loro media recente (dal 2002). Al Nord sembra invece che ci saranno volumi in calo in Lombardia (ma pur sempre un 10% sopra la media storica) e in Friuli (questo invece di oltre il 10% sotto la sua media storica. Se prendete le regioni censite con il numero del 2009 e quello del 2008, arrivate per la macroregione Nord a un +2.6%, che porterebbe a un 21 milioni di hl di produzione

VENDEMMIA 2009 PRE 3
Passando al centro Italia, con la stessa metodologia si ricava un incremento del 3.5% circa da 6.3 a 6.5 milioni di ettolitri. Qui i numeri sembrano a favore della Toscana, che dovrebbe avere un’altra vendemmia sopra la media storica (+5% e 8% sopra media), mentre nel caso del Lazio il +5% non corrisponde a un dato storicamente buono (18% sotto media). E’ invece preannunciata una vendemmia cattiva nelle Marche, con un -5% e un dato del 20% inferiore alla media storica.

VENDEMMIA 2009 PRE 4

Al Sud invece dovrebbe concretizzarsi una vendemmia da poco meno di 19 milioni di hl, con un calo del 3.5%. Come vedete anche visivamente, un risultato del genere sarebbe sulla linea storica decrescente della produzione e poco sotto un 2008 interessante rispetto all’anno prima ma pur sempre molto povero rispetto alla media storica. Salvo la Campania, che avrebbe con un +10% una vendemmia del 9% sopra il suo dato storico, tutti gli altri sarebbero sotto media. Restando con le due regioni chiave, Puglia e Sicilia, ci si attende rispettivamente un -10% e un dato stabile, che le porterebbe dell’8% e del 3% rispettivamente sotto i loro dati storici.


VENDEMMIA 2009 PRE 5

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>