Esportazioni di vino italiano – aggiornamento novembre 2008

nessun commento

ISTAT ha appena pubblicato i dati delle esportazioni a Novembre. Come atteso, il segno meno e’ apparso davanti alle esportazioni di tutte le categorie di vino per quanto riguarda il mese. Le esportazioni del mese scendono del 6% a EUR329 milioni e del 5.4% a volume a 1.7 milioni di ettolitri. Guardando i numeri sull’anno, il valore delle esportazioni resta positivo a +2.9% (anche se in costante e rapido deterioramento), mentre i volumi continuano a segnare come gia’ da qualche mese un calo nell’ordine del 7% annuo. Siamo arrivati a EUR3563 milioni di vino esportato per un totale di 17.7 milioni di ettolitri. Direi che questi due numeri sono una buona approssimazione (per eccesso, naturalmente) dei numeri che commenteremo tra circa un mese relativamente ai dati finali delle esportazioni del 2008. Cosa sta succedendo nelle sottocategorie? Nell’ambito del post analizziamo brevemente il crollo del prezzo-mix degli spumanti e l’impatto della correzione nel mercato inglese e i primi segnali di debolezza nel mercato russo e spagnolo: i rischi per le esportazioni di spumante mi sembrano particolarmente significativi per il 2009…


expnov08-1.jpg

ISTAT just published the figures of Italian wine exports in November. As expected, the minus sign appeared in front of the exports of all categories of wine for monthly figures. Exports in November fell by 6% to EUR329 million and by 5.4% in volume to 1.7 million hectoliters. Moving to 12 months rolling figures, the value of exports remains positive at +2.9% (although in constant and rapid deterioration), while volumes continue to be down by 7% per year. Figures are EUR3563 million of wine exported for a total of 17.7 million hectoliters. These two numbers are a good approximation (in excess, of course) of the numbers which we are to comment in about a month in relation to final figures of exports in 2008. What is happening in subcategories? In the post we briefly analyze the collapse of the price mix of sparkling and impact of the correction in the British market and the first signs of weakness in the Russian and Spanish markets for sparkling wines: the risk to exports falling in 2009 are particularly significant…

expnov08-2.jpg

Vino imbottigliato. Nel segmento del vino imbottigliato non ci sono particolari scossoni. Il mese di novembre e’ andato maluccio (-6%). Spuntano pero’ i primi segni negativi mensili in mercati storicamente forti come il Canada (dove pesa anche la svalutazione del cambio) a -23% in Novembre (+1% sui 12 mesi). Il mercato tedesco, dove finiscono circa EUR567 milioni di vino imbottigliato (su EUR2796 milioni totali) le cose cominciano ad andare male (+3% annuo). Tutto sommato, e’ piuttosto evidente che le esportazioni annue di vino imbottigliato, a novembre a +0.7%, siano vicine allo zero sui 12 mesi a dicembre e che vadano in negativo gia’ a gennaio.
Still bottled wine. In the segment of the bottled wine there are no specific shocks. The month of November was not good (-6%). This is however the first very negative month in normally good markets such as Canada (which also weighs the devaluation of the exchange) -23% in November (+1% for 12 months). The German market, where end around EUR567 million of bottled wine is sent (out of EUR2796 million total) things start to go deteriorate (+3% per annum). All in all, it is quite clear that the annual export of bottled wine in November to +0.7%, is close to zero about 12 months in December and going into the negative field in January.


expnov08-3.jpg

Nel segmento dei vini sfusi le cose vanno meglio. Siamo ancora a +5% sull’anno scorso, ma novembre e’ andato molto male (-10%). L’unico mercato che tiene e’ la Germania. Se la Germania non molla, potrebbero stare in territorio positivo fino a Marzo-Aprile, altrimenti… Febbraio. In the segment of bulk wine things go better. We are yet at +5% over last year, but November was down 10%. The only market still in a good shape is Germany. If Germany does not worsen, bulk wines could stay in positive territory until March-April, otherwise… February.

expnov08-4.jpg

E siamo agli spumanti. Dunque, gli spumanti hanno subito un pesante ridimensionamento del prezzo mix nel corso degli ultimi mesi. Siamo passati da esportazioni a EUR3.5 al litro a giugno al valore attuale di EUR3.16. Vuole dire -10% nel giro di sei mesi. Questa e’ la ragione dell’indebolimento delle esportazioni di spumante, che dal punto di vista dei volumi continuano a viaggiare all’invidiabile velocita’ di un +14%. La svalutazione della sterlina (ma non solo!) sta indebolendo le esportazioni nel Regno Unito, che come vedete sono diventati il primo mercato per gli spumanti. Le esportazioni in Spagna che sono passate dal 20 milioni a 45 milioni in un anno stanno cominciando a regredire. La Russia (quasi EUR30m annui a Novembre) e’ un mercato che, secondo le cronache giornalistiche, e’ destinato a ridimensionarsi pesantemente.
Sparkling wines suffered a serious reduction in the price mix in recent months. We went from exports at EUR3.5 per liter in June to the present value of EUR3.16. -10% six months. This is the reason of the weakening of sparkling wine exports, which in terms of volumes continue to go up at a good speed (+14%). The devaluation of the pound (but not only!) is weakening exports in the United Kingdom, which as you see is the first market for sparkling wines. Exports to Spain rose from 20 million to 45 million in a year and are beginning to regress. Russia (almost EUR30m annually in November) is a market that, according to newspaper reports, is intended to diminish severely.


[TABLE=112]

Questi numeri, dobbiamo dire, sono ancora dignitosi. Il 2009 sara’ un anno particolarmente difficile. Dobbiamo prepararci a uno scenario in cui le esportazioni potrebbero scendere di oltre il 10% annuo anche in valore. Il nostro mercato e’ legato purtroppo a USA e Regno Unito, oltre che alla Germania: le prime due sono tra le piu’ scosse dalla crisi.
These numbers, we must say, are still decent. 2009 will be a particularly difficult year. We must prepare for a scenario in which exports might fall by over 10% per annum in value. Our market is unfortunately tied to the U.S. and UK, and Germany: the first two are amongst the most impacted by the crisis.

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>