Le esportazioni italiane di vino hanno segnato un miglioramento in settembre, bloccando temporaneamente l’emorragia di volumi che continuava dallo scorso mese di aprile. Infatti, nel mese i volumi esportati sono cresciuti del 7.5% a 1.58m/hl, per un controvalore di EUR321m, l’11% in piu’ di settembre 2007. In questo modo, le tendenze negative che avevamo commentato nei mesi scorsi si sono attenuate: nell’anno mobile a Settembre, il calo dei volumi e’ ora del 6.8%, da 19.1m/hl a 17.8m/hl. Le esportazioni in valore invece continuano a crescere e raggiungono un nuovo massimo storico: EUR3,593m in crescita de 6.1% sui 12 mesi. Per gli amanti della statistica aggiungo anche le statistiche sui primi nove mesi del 2008, che sono quelle poi commentate dalla stampa: su questo periodo l’export segna un +5.4% a valore (EUR2,602m) e un -7% a volume (12.8m/hl).
The Italian wine exports marked an improvement in September, temporarily stopping the slowdown of volumes that continued since last April. Indeed, in the month, export volumes were up 7.5% to 1.58m/hl, at a price of EUR321m, 11% more than September 2007. As a result, the negative trends that we commented in the recent months diminished: in the 12 months to September, the decline in volumes is 6.8%, from 19.1m/hl a 17.8m/hl. Exports in value instead continues to grow, reaching a new high: EUR3593m with a growth of 6.1% on the 12 months. For the lovers of statistics I also add the figures over the first nine months of 2008, which are often commented by the press: export value grew by +5.4% (EUR2602m) and volume was up 7% (12.8m/hl).
[TABLE=106]
Quali sono i mercati in cui il vino italiano in generale sta faticando? Se sommiamo le tre categorie (sfuso, spumanti e imbottigliato), possiamo farci un’idea a occhio di che cosa sta succedendo. Nord America: le esportazioni in USA sono andate in negativo per il vino imbottigliato da Aprile 2008 e hanno continuato a perdere terreno, salvo la stabilizzazione di Settembre. Globalmente gli USA sono giu’ del 4% a valore e del 2% a volumi nell’anno mobile, in deciso peggioramento da maggio. I vicini di casa del Canada seguono a ruota, con qualche mese di ritardo; ecco, tra i buoni dati di Settembre, il Canada stona: sui 12 mesi siamo a -1% a valore e 0% a volume. Questi due mercati insieme fanno esattamente 1 miliardo di euro dei 3.6 totali esportati dall’Italia.
What are the markets where the Italian wine is struggling? If you add the three categories (bulk, bottled and sparkling), we can get an idea. North America: U.S. exports were negative for bottled wine from April 2008 and continued to lose ground, except the stabilization of September. Overall the U.S. are down 4% in value and 2% in volume in the 12 months, with a trend which starter worsening from May. Canada followed closely, with some months of delay. September was a bad month for Canada: over 12 months it turned -1% in value and 0% in volume. These two markets together make 1 billion euros of total exports ofr 3.6bn.

Passiamo in Europa. La Germania resta un mercato molto forte, con un incremento annuo del 7% delle esportazioni, nonostante un calo del 10% dei volumi. Non hanno ancora superato gli USA come principale mercato, ma poco ci manca: 761m di esportazioni contro 798m. Il Regno Unito (EUR500m) e il vero fattore trainante delle esportazioni italiani: i volumi crescono del 4% ma i valori sono ancora in crescita del 17% annuo, anche se negli ultimi mesi il ritmo e’ rallentato un pochino. Se e quando questo mercato mollano, le esportazioni italiane subiranno un duro colpo soprattutto per gli spumanti, che mandano in questo mercato 85m dei 450m del totale esportato. La Francia e’ ormai un mercato marginale per noi (EUR78m, in calo del 3-4% annuo con un grosso peso dei vini sfusi), mentre la Spagna ha il medesimo peso ma viaggia a ritmi di +50% essenzialmente dovuto all’export di spumanti, che rappresentano 44m dei 77m totali esportati in quel mercato.
Europe. Germany remains a very strong market, with an annual increase of 7% of exports, despite a decline of 10% in volumes. Germany has not yet overtaken the U.S. as the main market, but it is close: 761m vs. 798m. The United Kingdom (EUR500m) is the real driving force of Italian exports: the volumes grow by 4% but values are growing by 17%, although in recent months the pace slowed down a bit. If and when this market decelerates, Italian exports will suffer a severe slowdown especially for sparkling wines, for which UK is 85m out of 450m of the total exported. France is now a marginal market for us (EUR78m, dropping 3-4% per year with a huge weight of bulk wine), while Spain has the same weight is growing by 50% mainly due to export of sparkling wine, representing 44m of the 77m total exports in that market.
Chiudo con l’andamento per segmento di prodotto: la vera buona notizia di settembre e’ il ritorno al segno positivo dei vini imbottigliati, che fanno un +8% a valore dopo 4 mesi negativi. Sull’anno la categoria cresce del 2.7%: questa e’ la spina dorsale del nostro export. Gli spumanti restano sopra il 30% (+32.6% sull’anno) con un mese di settembre a +28% dopo la battuta d’arresto di Agosto. I vini sfusi sono a +6% sull’anno, forti di un +16% su settembre.
Last point is the performance by segment of product: the real good news in September was the return to a positive sign for bottled wines, which showed a +8% after the negative signs of the last 4 months. On the 12 months the category grows by 2.7%: this is the backbone of our export. Sparkling wines remain above 30% (+32.6%) with +28% in September after the setback of August. The bulk wines are at 6% over 12 months, with a strong 16% on September.
