Esportazioni di vino italiano – aggiornamento agosto 2008

1 commento

Fonte: ISTAT
Dopo quello che abbiamo visto sulle esportazioni australiane possiamo guardare con qualche preoccupazione alla piega che stanno prendendo le esportazioni italiane di vino. I dati relativi ad agosto sono i meno significativi dell’anno, pero’ mettono in luce delle continuazione delle tendenze negative di calo dei volumi unite questa volta a una inversione di tendenza di alcuni trend positivi che aiutavano. In particolare: (1) il calo mensile di Agosto del 7% e’ il piu’ significativo di quest’anno e per la prima volta il calo dei volumi (-8%) non e’ compensato da un miglioramento del prezzo-mix; (2) il peggioramento del prezzo mix e’ dovuto principalmente al mancato aumento del prezzo medio del vino imbottigliato e a una inversione di tendenza del settore dei vini spumanti; (3) comincia a vedersi un significativo calo delle esportazioni negli USA (-6% sui 12 mesi per i vini imbottigliati non compensato dal +3% degli spumanti e dal +23% dei vini sfusi. Ma passiamo ai numeri…


export-agosto2008-1.jpg

After what we discussed about Australian exports we can now look with more concern to what is going on for Italian exports of wine. The data for August are the least significant of the year but they highlight the continuation of negative trends of declining volumes, plus a reversal of some positive trends that helped in the past. In particular: (1) the monthly decline in August of 7% was the most significant this year and for the first time the decrease in volumes (-8%) was not offset by an improved price-mix; (2) the worsening of the price and mix was mainly due to the failure to increase the average price of bottled wine and a reversal of trend in the sector of sparkling wine; (3) we start to see a significant drop in exports in the U.S. (-6% on 12 months for bottled wines are not offset by 3% for sparkling wines and 23% of the wines in bulk). But let’s look at the numbers…

export-agosto2008-2.jpg

Le esportazioni di Agosto sono state EUR220m per 1.15m/hl, che corrispondono a un -6.7% e -8% rispettivamente. Nel mese e in valore, i vini imbottigliati hanno fatto -9%, gli spumanti -6% e i vini sfusi +17%. Questo andamento ha contribuito a indebolire le tendenze sull’anno (che ricordiamo sono quelle piu’ significative): cosi’ le esportazioni totali in valore passano dal 7-8% di aumento del primo semestre al 5.3%, con volumi in calo dell’8% in ragione d’anno. Per la cronaca, siamo arrivati a 17.7m/hl, al di sotto anche dei 17.8m/hl di due anni fa.
Exports in August were 1.15m/hl for EUR220m, which corresponds to a -8% and -6.7% respectively. In the month and in value, bottled wines were -9% -6% sparkling wines and bulk wines +17%. This performance has contributed to weaken the trends over the 12 months (which we remember are the ones to look at): so total exports by value moved from +7/8% in the first half to +5.3%, with volumes falling by 8% Per annum. For the record, we arrived at 17.7m/hl, below even the 17.8m/hl of two years ago.


export-agosto2008-3.jpg

Analizzando piu’ da vicino i diversi segmenti, e’ da rilevare come le esportazioni di vino imbottigliato (cioe’ circa il 78% del totale) sono in crescita del 2% nell’anno e quelle di vino sfuso fanno +4% (pesando il 9%). Detto questo appare sempre piu’ evidente che il +5.3% dell’anno e’ sempre piu’ appeso alla performance degli spumanti che stanno facendo +31%. Anche loro, pero’, a voler ben vedere cominciano a dare qualche segno di indebolimento, che sarebbe lecito aspettarsi!
Analyzing more closely the various segments, we note that exports of bottled wine (approximately 78% of the total) were +2% and those of bulk wine were +4% (weighing 9%). Having said that, it seems more and more obvious that the +5.3% for totale wines is entirely tied to the sparkling performance that are doing +31%. However, we would not be too surprised to start seeing some signs of weakness…

[TABLE=99]

Nel segmento de vini imbottigliati, i mercati responsabili dell’indebolimento sono gli USA che sono passati in pochi mesi dalla stabilita’ a un -6%. Tengono per ora la Germania (+3%) e il Regno Unito (+4.4%), mentre il Canada fa +3% ma sembra seguire con qualche mese di ritardo la curva discendente degli USA. Sui vini sfusi, il principale mercato e’ la Germania, dove le esportazioni sono stabili. La Svizzera sta rapidamente peggiorando (-5%), mentre il terzo mercato, la Francia, continua a scendere al ritmo del 25% annuo. Il +4% e’ essenzialmente dovuto al +64% realizzato in UK. Negli spumanti, infine, il forte incremento e’ guidato da UK (+124%) e Spagna (+165%): quando questi due mercati (il primo e il quarto rispettivamente) mollano anche le esportazioni di spumanti mostreranno una significativa decelerazione.
In the segment of bottled wines, the market responsible for the weakening of the trend were U.S. that went negative by 6% in a few months. Germany (+3%) and the United Kingdom (+4.4%) are holding up, while Canada is +3% but it seems to follow with several months of delay the descending curve of the U.S.. Bulk wines: the main market is Germany, where exports are stable. Switzerland is rapidly worsening (-5%), while the third market, France, continues to decline at a rate of 25% per year. The +4% is mainly due to the +64% achieved in the UK. In the sparkling wines segment, finally, the strong growth is led by UK (+124%) and Spain (+165%): when these two markets (the first and fourth respectively) will slow down also exports of sparkling wines will show a significant deceleration.


export-agosto2008-4.jpg

Infine, vale la pena di tenere d’occhio l’imputato numero 1, il mercato americano. Il 2007 si era concluso con volumi a +7% e valori a +2% (totale vino+spumante), questi ultimi dovuti al cambio. A fine giugno, sempre su base annua eravamo a 0% sui volumi e -1% sui valori (sempre causa cambio). Ora siamo a -3% sui volumi e -4% sui valori e la curva sembra avere preso una brutta piega. Per pieta’, non ho sovrapposto le esportazioni australiane con quelle italiane…
Finally, it is worth keeping an eye on the American market. The year 2007 ended with volumes at 7% and 2% in value, the latter due to the worsening of the exchange rate. At the end of June, again on an annual basis we were on a 0% in volumes and -1% in values. Now we are at about to -3% and -4% for volumes and values respectively and the curve appears to have taken an ugly turn. I would avoid to overlap the Australian exports in USA with the Italian ones…

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Esportazioni di vino italiano – aggiornamento agosto 2008”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>