Umbria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2007

nessun commento

[English translation at the end of the document]

Continuiamo il nostro viaggio nei dati 2007 di ISTAT sulla produzione di vino e superfici delle regioni italiane, con l’Umbria, che ha prodotto nel 2007 circa 1m/hl di vino su una superficie vitata di circa 13500ha. Diciamo subito che i grafici e i dati che commentiamo sono molto diversi da quelli che siamo abituati a vedere. Qui la viticoltura si sta sviluppando, le superfici vitate come vedremo crescono e la produzione di vino anche nel 2007 tanto vituperato non e’ stata cosi’ drammaticamente in discesa come in altre regioni. Resta una regione di dimensioni piuttosto limitate dal punto di vista vinicolo: si tratta di circa il 2.4% della produzione nazionale, 13esima tra le 20 regioni italiane. I buoni numeri li vedete gia’ dal primo grafico: 1m/hl sono un livello del 10% inferiore allo scorso anno ma se fate la media delle ultime 8 annate vi accorgete che siamo sopra del 5% circa. Nel 2002 e 2003 in Umbria si erano prodotti circa 200k/hl meno che nel 2007.


umbria07-1.jpg

• Le superfici vitate sono in costante crescita. Siamo passati da 13000 a 13500ha dal 2000 al 2007, con una crescita piu’ marcata della provincia di Terni, che e’ passata da 5000 a 5400ha (+1.1% annuo), mentre per Perugia l’evoluzione per quanto positiva e’ stata molto meno marcata (+0.3% annuo da 8000 a 8140ha).

umbria07-2.jpg

• Il confronto con l’Italia mette pienamente in luce la “controtendenza” della regione Umbria. Qui le superfici crescono dello 0.6% annuo, contro un -0.2% della media italiana.


umbria07-3.jpg

• Le rese produttive sono in crescita relativamente alla media italiana. L’Umbria e’ passata da rese circa allineate alla media italiana a rese relativamente piu’ alte: nel 2007 sono rimasti sopra i 100q/ha, contro il crollo dell’Italia a 91q/ha. Tale tendenza va attribuita principalmente alla provincia di Perugia che ha aumentato le sue rese negli ultimi anni (da 4 anni sono sopra 110q/ha).

umbria07-4.jpg

• Dal punto di vista della penetrazione dei vini di qualita’, l’Umbria fa largo uso della denominazione IGT, che rappresenta il 40% della produzione, contro una media del 28-29% sia per il centro Italia che per la media nazionale. E proprio la IGT sembra essere la tipologia che sta crescendo di piu’, con un incremento dal 37% al 40% della produzione totale, a danno soprattutto dei vini da tavola che scendono al 29% della produzione.

umbria07-5.jpg

umbria07-6.jpg

• Infine dal punto di vista della produzione per colore, c’e’ una leggera preponderanza di vini rossi rispetto alla media nazionale, anche se non si puo’ ravvisare alcuna tendenza al cambiamento: nel 2007 entrambe le categorie sono scese del 10% circa.

umbria07-7.jpg

The next region we analyse is Umbria, which produced 1m/hl of wine in 2007 over 13500ha of vineyard. Umbria is a region with indicators moving up instead of down like other Italian regions: areas are growing and 2007 vintage was not so bad as in other regions. It is however a quite small region for the Italian wine: it ranks n.13 with about 2.4% of Italian wine production. The good performance is already visible from the first graph showing that while production was down 10% in 2007, it is 5% above the historical average for the region. In 2002-2003 production had been about 0.2m/hl below 2007 level.
• Areas are constantly growing. They moved from 13000 to 13500ha from 2000 to 2007, with a more significant growth for Terni province, which went from 5000 to 5400 (+1.1% yearly), while Perugia had a less positive trend (+0.3% on a yearly basis from 8000 to 8140ha).
• When compared to the rest of Italy, the trend is striking: +0.6% yearly vs. -0.2% for Italy.
• Yields are moving up relative to the national average. Umbria moved from yields in line with Italy in the first years of 2000 to a level 10% or more above it. In 2007, the yield was above 100q/ha vs. 91 for Italy. This trend is mainly due to the increase of yields in Perugia province, which showed over 110q/ha yield now for 4 consecutive years.
• Moving to quality wines, Umbria is heavily using the middle category of IGT, which is 40% of totale production, vs. 28-29% for the macroarea and Italy. Looking at 2006-07 data you can also see that IGT category is actually growing, taking a small share both from table wines and from DOC wines.
• Finally, looking at wine color, there is a slight tilt towards red wines vs. national average. There is however no visible trend here: they both were down about 10% in 2007

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>