Frescobaldi – risultati e analisi di bilancio 2007

nessun commento

[English translation at the end of the document]
Frescobaldi ci ha gentilmente inviato il suo bilancio 2007. Per l’azienda il 2007 e’ stato un anno di consolidamento, cioe’ di riorganizzazione aziendale dopo l’acquisizione (e la successiva vendita di un interesse di minoranza) di Tenute di Toscana (Luce della Vite e Castelgiocondo). Il 2007 ha fatto segnare un modesto incremento del fatturato e ha confermato i buoni margini. Le novita’ piu’ significative stanno avvenendo su altri fronti: l’azienda ha continuato nel suo sentiero di ristrutturazione attraverso la vendita di immobili, cui ha fatto da contr’altare un livello di investimenti molto significativo sia di tipo industriale (EUR11m nel 2007), che nel magazzino (EUR1.7m di maggiori prodotti finiti), presumibilmente come risultante dell’innalzamento del livello medio dei prodotti commercializzati. La prospettiva per il 2008 e’ purtroppo meno positiva e, come dice la relazione degli amministratori, il budget e’ stato rivisto al ribasso.


fre07-1.jpg

Il fatturato e’ andato meglio in Italia (+7%) che all’estero (-1.5%), anche a causa del deterioramento del cambio euro-dollaro. Frescobaldi ha comunque segnato un +2.3% a EUR74m, che si confronta con un livello di meno di EUR50m del 2004, prima delle acquisizioni.

fre07-2.jpg

I margini si sono stabilizzati intorno al 25-26% a livello EBITDA e sul 15% a livello di EBIT (rispetto a un valore di picco registrato al 16.5% nel 2006). I costi di acquisto stanno scendendo (dal 29% al 26% del fatturato), rimpiazzati da un aumento del costo per servizi (dal 28% al 30% del fatturato) e del personale (dal 20% al 21%). I valori di margine operativo lordo e utile operativo sono stati rispettivamente di circa EUR19m (-1%) e EUR11m (-7%). L’utile netto e’ invece cresciuto a EUR8m (+52%), essenzialmente grazie a plusvalenze di EUR5m, che hanno anche portato a un livello di tassazione molto contenuto (18% contro il 44% dello scorso anno). Diciamo che questi numeri sono stati fortemente influenzati dalla dinamica di ristrutturazione del gruppo.


fre07-3.jpg

La vendita di immobili e gli investimenti operativi si sono abbastanza compensati, con un capitale investito che e’ rimasto nell’ordine di EUR145m, caratterizzato da un incremento del magazzino a EUR30m a EUR38m e delle immobilizzazioni materiali da EUR84m a EUR89m. Eppure, come vedete l’indebitamento finanziario non e’ cresciuto, anzi e’ sceso da EUR59m a EUR55m a fronte della riorganizzazione e della generazione di cassa dell’attivita’ che stimiamo nell’ordine di EUR18m.

fre07-4.jpg

Possiamo quindi dire che Frescobaldi ha quasi completamente digerito l’acquisizione di Luce della Vite e Castelgiocondo (le ultime operazioni si sono svolte a gennaio 2008) e si prepara, con forti investimenti, a intraprendere un nuovo percorso di crescita. Purtroppo, come abbiamo detto, il mercato in questo momento non aiuta: proprio il terreno dove Frescobaldi aveva performato bene nel 2007, l’Italia, quest’anno sara’ molto difficile. Con un ritorno sul capitale del 10% circa, se questi investimenti daranno i loro frutti dovrebbe esserci spazio per una crescita a doppia cifra degli utili nel corso dei prossimi 2-3 anni. Sicuramente fattibile, ma probabilmente non nelle condizioni attuali di mercato.


fre07-5.jpg

Frescobaldi has kindly sent its 2007 company report. 2007 was a year of consolidation, with corporate reorganization after the acquisition (and subsequent sale of a minority interest) of Tenute di Tscana (Luce della Vite e Castelgiocondo). During 2007 Frescobaldi reported a modest increase in turnover and confirmed the good margins of 2006. The news are on other fronts: the company has continued on its path of restructuring through the sale of real estate, which was offset by investments in tangible assets (EUR11m in 2007) and inventories (EUR1.7m more finished products), presumably as a result of the increase of the average level of products marketed. The prospect for 2008 are unfortunately less positive and, as reported by directors, the budget should be revised downward.

The turnover was good in Italy (+7%) and less positive abroad (-1.5%), also because of deterioration in the euro-dollar exchange rate. Frescobaldi’s total sales were +2.3% to EUR74m, which compares with a level of less than EUR50m in 2004, before acquisitions.

The margins have stabilized at around 25-26% at EBITDA level and the 15% level of EBIT (compared to a peak registered at 16.5% in 2006). The cost of the purchases are falling (from 29% to 26% of turnover), replaced by an increase in the cost for services (from 28% to 30%) and staff (from 20% to 21%). EBITDA and operating profit were respectively EUR19m (-1%) and EUR11m (-7%). Net income was instead up to EUR8m (+52%), mainly thanks to extraordinary gains of EUR5m who also led to a low level of tax (18% vs. 44% last year). We feel that these numbers were significantly influenced by the dynamic restructuring of the group.

The sale of property and investments compensated one each other, with a capital invested flat at around EUR145m, characterized by an increase in stock from EUR30m to EUR38m and tangible assets from EUR84m to EUR89m. Yet, as you can see net debt slightly declined from EUR59m to EUR55m in the face of reorganization and cash generation of the activity which we estimate at around EUR18m.

We can therefore say that Frescobaldi has almost completely digested the acquisition of Luce della Vite e Castelgiocondo (the latest operations were held in January 2008) and prepares, with strong investment, to take on a new path of growth. Unfortunately, as we said, the market at this time does not help: the segment where Frescobaldi performed well in 2007, Italy, this year will be very difficult. With a return on capital of 10%, if these investments will bear fruit there should be room for a double-digit growth in profits during the next 2-3 years. Surely feasible, but only in normal market conditions.

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>