Apro questo sommario con l’ultimo post: l’aggiornamento sul progetto “pubblicita’” del blog, che mira ad aiutare un asilo di bambini in Peru’. Ri-colgo l’occasione per ringraziare lettori e inserzionisti per il risultato raggiunto.
Durante il mese di maggio i temi dominanti del blog sono stati i mercati internazionali e, per l’Italia l’analisi dei dati della GDO.
Sul primo tema, abbiamo visto la struttura produttiva e del mercato spagnolo, le esportazioni di vino francese nel 2007, le vendite di vino in USA nel 2007 e la produzione di vino in Australia con le previsioni al 2009. Un tema interessante per internet e’ poi quello sulle statistiche di vendita diretta di vino in Francia, mentre riguardo alle esportazioni italiane abbiamo analizzato i dati a gennaio e febbraio 2008. Grazie alle statistiche dell’autorita’ spagnola, abbiamo analizzato l’evoluzione dei contributi per la distillazione e l’espianto della vite in Europa.
Sul secondo tema, abbiamo analizzato le vendite di vino in GDO a Gennaio 2008, la performance del vino rispetto alle altre categorie nel 2007 e abbiamo poi dato conto della presentazione IRI al Vinitaly. Sempre nel segno del mercato del vino, abbiamo analizzato le caratteristiche degli appassionati di vino in Italia.
ISTAT ha poi reso disponibili i dati definitivi di produzione di vino in Italia nel 2007, mentre Federdoc ha aggiornato i dati sulla penetrazione delle DOC/DOCG al 2006. Grazie alle informazioni ricevute dai rispettivi consorzi, abbiamo aggiornato al 2007 i dati sull’Asti spumante e al 2006 quelli per i vini di Montalcino.
Infine, in attesa di cominciare la disanima dei bilanci 2007 delle aziende italiane, ci siamo occupati dei risultati 2007 di Distell, Baron de Ley e Vranken Pommery.