[English translation at the end of the document]
Nel corso del primo trimestre 2008 le esportazioni di vino italiane sono state pari a EUR800m, con una crescita del 7.7% rispetto al 2007. I volumi sono stati in riduzione del 9% a un livello (che dai commenti di Dario sappiamo essere oggi un po’ distorti in valore assoluto, anche se non in termini relativi) pari a poco meno di 4m/hl. Il quadro e’ in deciso rallentamento, soprattutto per quanto riguarda il segmento vino fermo, mentre gli spumanti continuano per un motivo o per l’altro a far vedere delle crescite molto sorprendenti (+58% a valore nel primo trimestre del 2008). Nel segmento del vino fermo, come vedremo, le cose cominciano ad andare molto male in Europa mentre continuano ad essere sorprendenti i dati degli USA, dove il vino imbottigliato chiude a +3.6%. Ci focalizziamo sui vini fermi, lasciando per un altro commento la parte spumanti.
Per il vino imbottigliato, a marzo le esportazioni sono state in ribasso del 3.3% a EUR232m. Dopo questo mese, il ritmo di crescita annuo scende al 4.3% in termini di valore con volumi sostanzialmente stabili. Tra i grandi mercati, come dicevamo gli USA continuano a tenere in modo egregio (+3% nel mese, +0.2% sui 12 mesi), considerando la svalutazione molto pesante del cambio. Dopo gli Usa e in ordine di importanza, marzo e’ stato pessimo per la Germania e il Regno Unito (-8/9% entrambi), ma anche per il Canada (-4%), la Svizzera (-13%), la Danimarca (-27%), il Giappone e i Paesi Bassi (-3/4%). Leggerment positivi sia Svezia (+8%) che Austria (+4%). I numeri sui 12 mesi sono ancora positive per tutti i paesi ma in un quadro di chiaro deterioramento.

Per quanto riguarda il vino sfuso, le cose sono un po’ meno difficili. Il valore delle esportazioni viaggia su una crescita del 10% (+3% nel mese di marzo e +11% nel trimestre). Il vero mercato in regresso resta la Francia (+19% nel mese, ma -12% nei 12 mesi), mentre tra i grandi importatori del nostro vino sfuso, sia Germania che Svizzera restano in crescita di almeno il 10% nel primo trimestre dell’anno. Continua per tutti i mercati un chiaro spostamento verso prodotti piu’ cari: i volumi sono infatti in calo di oltre il 20% nel mese di Marzo (-17% nel primo trimestre) e del 10% sugli ultimi 12 mesi.
Resta da affrontare il prezzo-mix e questa volta ve lo propongo attraverso un grafico ribasato a 100, che vi fa rendere conto che in realta’ per i vini imbottigliati il prezzo-mix continua ad essere molto statico, mentre il vero forte miglioramento e’ stato realizzato dai vini spumanti, ma soprattutto dai vini sfusi, con un chiaro collegamento al fatto che le esportazioni in Francia siano crollate da 1.2m/hl a 0.9m/hl nel giro di due anni.

[TABLE=69]
During the first quarter of 2008, the Italian wine exports reached EUR800m, an increase of 7.7% compared to 2007. Volumes were down by 9% to a level (which after the comments made by Dario we know is today a little distorted in absolute terms, although the trend is still good) of just below 4m/hl. The trend is deceleratine, especially for the segment of still wine, while the sparkling wines continue to see a very surprising growth (+58% in value in the first quarter of 2008). In the segment of still wine, as we will see, things begin to go very badly in Europe while there is a rather surprising performance in the U.S., where bottled wines were still growing by +3.6%. We focus in this post on still wines, leaving for another comment the sparkling wines detail.
For bottled wines, in March exports were down by 3.3% to EUR232m. After this month, the pace of annual growth fell to 4.3% in value terms with volumes essentially stable. Among the large markets, the U.S. continued to hold on very well (+3% in the month, +0.2% on 12 months), considering the very heavy devaluation of the currency. After the U.S. and in order of importance, March was bad for Germany and the United Kingdom (-8/9% both), but also for Canada (-4%), Switzerland (-13%), Denmark (-27%), Japan and the Netherlands (-3/4%). Slightly positive were both Sweden (+8%) and Austria (+4%). The numbers on 12 months are still positive for all countries but within a framework of clear deterioration.
Moving to the bulk wines, things are a little less difficult. The value of exports growing by 10% (+3% in March and 11% in the quarter). The real decline is concentrated in France (+19% in the month, but -12% in 12 months), while among the major importers of our bulk wine, both Germany and Switzerland still show a growth of at least 10% in the first quarter.
For all categories there is a clear shift towards higher prices/mix: volumes are declining by over 20% in March (-17% in the first quarter) and 10% on the last 12 months.
It remains to be addressing the price-mix and this time I propose it through a chart rebased to 100 in 2006, that gives you an idea of how average prices moved. For bottled wines the price-mix continues to be very static, while a real improvement was achieved by sparkling wines, and by especially by bulk wines, with a clear link to the fact that exports to France are collapsed from 1.2m/hl to 0.9m/hl over the last two years.