Distell – dati descrittivi e risultati 2007

nessun commento

[English translation at the end of the post]
Distell e’ uno degli operatori piu’ importanti nel mondo del vino sudafricano e, per questo motivo cominciamo a seguirne le sorti. Purtroppo, la societa’ ha smesso di riportare la segmentazione per prodotto (quindi vino) nel 2006 e siamo quindi a commentare i risultati di un gruppo, che come vedete dal primo grafico soltanto per circa il 40% del suo fatturato opera nel mondo del vino. A titolo di lettura dei dati, tenete conto che i numeri assoluti che trovate e che commenteremo fanno riferimento al Rand Sudafricano, che si cambia nel rapporto di circa 12.5 Rand = 1 Euro… cioe’ dividete i numeri per 12.5 per trovare quanto valgono in Euro. Distell e’ quotata sul mercato sudafricano con una valor di mercato di circa USD1.34bn che al cambio attuale sono circa 850m di Euro. A guardare i numeri appena riportati a dicembre 2007 (crescita dell’utile operativo di circa il 14%), Distell tratta su un multiplo per l’anno in corso di 7.5x sul suo margine operativo lordo e di 8.3x sull’utile operativo, con uno sconto piuttosto significativo relativamente alla valutazione delle aziende vinicole europee.


distell1.jpg

L’azienda e’ ancora molto focalizzata sul mercato locale, ma ha dei profili di crescita molto significativi all’estero, dove sta cercando di fare leva sui suoi prodotti storici (Amarula e Savanna) per introdurre i suoi marchi vinicoli (Nederburg, Fleur du Cap, Two Oceans, Durbanville Hills e Drostdy-Hof). Fuori dal continente africano, le vendite di vino di Distell crescono del 27% in Europa e del 29% in Nord America.

distell2.jpg

I tassi di crescita di Distell sono molto importanti. Come vedete la societa’ ha messo a segno un 11% di incremento annuo delle vendite negli ultimi 5 anni, combinato con un miglioramento del margine operativo netto dal 10% al 14%. Nel segmento del vino, la crescita degli ultimi anni e’ stata del 13% per i volumi dei vini premium, che stanno gradualmente rimpiazzando quelli di base (+3.3% annuo nei volumi).

distell3.jpg

Quanti soldi fa Distell? Tanti. La progressione dell’utile netto e’ stata del 30% annuo dal 2002 al 2007, grazie a un aumento del circa 18% dell’utile operativo al quale si aggiunge un forte miglioramento della struttura finanziaria. Distell, come vedete dal grafico, ha ripagato tutto il suo debito e si e’ ritrovato nel 2007 con una piccola (EUR30m) ma pur sempre significativa cassa netta. Questo ha da un certo punto di vista ridotto l’aumento del ritorno per gli azionisti (dato che e’ sempre meglio usare i soldi degli altri che i propri quando l’investimento ha un ritorno molto alto!).

distell5.jpg

Se passate al grafico del ritorno sul capitale, vi accorgete comunque che Distell e’ passata dal 13-15% di qualche anno fa all’attuale livello del 31% (ritorno per l’azionista dall’11-13% al 21%): segno che le aziende vinicole e di spirits nei mercati emergenti riescono a mettere a segno dei ritorni sul capitale (e a generare una quantita’ di cassa) molto significativa. Segno che hanno la possibilita’ di incrementare ulteriormente i loro investimenti per continuare a penetrare nel mercato europeo. Sara’ meglio che ci svegliamo e cerchiamo di mettere insieme anche un leader italiano…

distell4.jpg

Distell is one of most important operators in the sector of South African wine, and for that reason we begin to follow it. Unfortunately, the company stopped reporting segmentation by product (hence wine business) in 2006 and are therefore we cannot comment on the results of its wine business but just of its consolidated results: as you can see about 40% of Distell turnover is in sector of wine. Please note that the absolute numbers that you find in the graphs refer to the South African Rand, which is exchanged at a ratio of about 12.5 Rand = 1 Euro… ie you should share Rand by 12.5 to find how much is it in Euro. Distell is listed on the South African market with a market value of about USD1.34bn that at the current exchange rate are about 850m euros. If we take the trend reported in December 2007 (the operating profit growth of about 14%), Distell is trading on a multiple for the year of 7.5x on its EBITDA and 8.3x on its EBIT with a discount rather significant when compared to multiples of wineries in Europe.
The company is still very focused on the local market, but shows a very significant growth abroad, where it is trying to build on its historical products (Amarula and Savanna) to introduce its wine brands (Nederburg, Fleur du Cap, Two Oceans, Durbanville Hills and Drostdy Hof-). Outside the African continent, sales of wine grew by 27% in Europe and 29% in North America in the 12 months ending June 2007.
The growth rates of Distell are very important. As you see the company reported 11% annual growth in sales over the past 5 years, combined with an improvement in the net operating margin from 10% to 14%. In the wine segment, growth in recent years was 13% for the volumes of premium wines, which are gradually replacing basic ones (+3.3% annual volumes).
How much money does Distell make? A lot. The progression of the net profit is 30% per annum from 2002 to 2007, thanks to an increase of approximately 18% of EBIT which adds a strong improvement in the financial structure. Distell, as you can see from the chart, has repaid all its debt and in 2007 closed with a small (EUR30m) but still significant net cash. This has compressed the increase in the return to shareholders (as it is always better to use the money of others when the investment has a very high return!). If you give a look to the chart of the return on capital, you can notice that Distell increased from 13-15% of a few years ago to the current level of 31% (return for shareholders from 11 – 13% to 21%): this is a sign that companies operating in the wine and spirits segment in emerging markets can achieve very high returns (and generate a lot of cash). This is a sign that they have the strength to further increase their investments to continue to penetrate the European market. It would be better to wake up and try to set up some sort of leader also in our country…

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>