Sommario de I numeri del vino – primo trimestre 2008

nessun commento

Mia colpa, ho interrotto questa buona abitudine di fare un sommario di quello che si e’ parlato. Siccome l’ultima volta era stato il sommario di Dicembre, ho da recuperare un trimestre e, settimana prossima, il mese di Aprile. Visto l’apprezzamento che questa iniziativa aveva avuto, lo riproponiamo.

Andiamo come sempre per grandi argomenti e partiamo con il mercato del vino. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo parlato molto dei canali di vendita, partendo un pochino dai risultati del sondaggio sull’enoteca del futuro (altra iniziativa interessante che ripristineremo presto). Aldo si e’ cosi’ focalizzato su questo argomento e ha fatto un gran lavoro per delineare le vendite di vino nella grande distribuzione: due puntate sulle bollicine (1 e 2), i vitigni piu’ venduti, ma anche una visione critica sulle difficolta’ di promuovere il vino in questo canale e un post sull’andamento nei mesi recenti. Non sono mancate le idee dagli USA e una visione a quello che sara’ il domani per il vino nell’iper del futuro.
Abbiamo poi guardato alle vendite di vino in Italia nel 2007 e ai canali di sbocco delle aziende vinicole.
Esportazioni di vino italiano. Abbiamo analizzato i dati di ottobre, novembre e totale del 2007.

Europa. Dallo studio del 2006 sull’UE sono usciti degli spunti interessanti sulla produttivita’ nel settore del vino (con il confronto per nazioni), sulle caratteristiche della forza lavoro, sul valore della produzione e ancora una volta sulla dimensione delle aziende.

Produzione. Abbiamo analizzato le scorte di vino in Europa e l’equilibrio del vino in Italia alla luce dei dati della vendemmia 2007 (qui i primi dati sbagliati Istat).
Abbiamo poi analizzato la struttura produttiva di tre regioni del nord: Piemonte, Lombardia e Veneto.

Uscendo dai confini nazionali abbiamo analizzato i mercati del vino in Germania (oltre alla produzione), il mercato in Canada e Inghilterra.
Un pochino di USA (prezzo uva per vitigni), e molta Francia nel trimestre: due post sulle vendite al dettaglio (1 e 2), l’analisi della Borgogna e delle sue produzioni, le vendite per fascia di eta’ e le esportazioni 2007 di Champagne.

Abbiamo poi ospitato due interventi di Angelo Gaja sulla riforma UE e sui 10 desideri per il vino italiano.

Analisi di bilancio. Il bilancio 2006-07 di Caviro (con le riflessioni di Aldo), della cantina di Soave e di CAVIT. I bilanci 2006 di Sartori, Gancia, Masi e La Versa. I primi 9 mesi di Campari e per l’estero il bilancio di Constellation Brands (con il commento di Aldo), Foster’s e Boizelle Chanoine.
Abbiamo parlato del debito delle aziende italiane, dei costi di produzione del vino e degli investimenti pubblicitari (in Francia).

Infine abbiamo parlato delle vostre abitudini di acquisto del vino (1 e 2 e commento ulteriore) e della relazione tra qualita’ del vino e temperature stagionali.

Aldo ha poi fatto un gran lavoro sul rapporto vitivinicolo: sei puntate… 1, 2, 3, 4, 5, 6. E ci ha proposto la segmentazione della clientela di Constellation Brands, il progetto genome (1 e 2).

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>