Rapporto Mediobanca 2008 – andamento fatturato e margini

nessun commento

E’ stato appena pubblicato il rapporto Mediobanca aggiornato con i bilanci 2006 delle aziende italiane (e con un aggiornamento al 2007 per quanto riguarda il fatturato). Cominciamo quindi la nostra analisi del settore, ricordando che l’analisi riguarda i bilanci cumulati di tutte le aziende con oltre 25m di fatturato, che sono 92, e che rappresentano circa il 41% del fatturato globale del vino italiano e il 52% delle esportazioni di vino. L’analisi mette in luce un generale miglioramento dello stato di salute del settore, con un fatturato in graduale accelerazione e margini di profitto in miglioramento, tali da riportare il livello degli utili operativi e netti all’interno di una curva di crescita. Come vedremo nel prossimo post, le aziende hanno ripreso a investire pesantemente nel 2006, riducendo cosi’ l’impatto positivo sugli indicatori di ritorno sul capitale.

medio2008-1.jpg

The new Mediobanca report on Italian wine industry with 2006 figures (2007 for turnover) has just been published. The analysis covers the cumulative budgets of all companies with more than 25m turnover, which are 92 and which represent approximately 41% of the total turnover of Italian wine business and 52% of exports wine. The key conclusion is an overall improvement in the state of health of the sector, with an acceleration in turnover and profit margins growth, which should bring Italian wine firms back into a long term growth trend curve. As we will see in the next post, companies have invest heavily in 2006, thus reducing the positive impact of better operatine results in terms of indicators of return on capital.

medio2008-2.jpg

Il fatturato e’ cresciuto del 4.7% nel 2006 dopo due anni molto statici (meno del 2% di crescita), soprattutto grazie alle vendite estere che sono cresciute del 6% contro il 4% di quelle italiane. Nel 2007, i dati preliminari mostrano una ulteriore accelerazione al 6.7%, che porta il fatturato cumulato a 3938m di euro, di nuovo grazie a un +9.6% delle vendite estere a cui e’ corrisposto un +4.3% di quelle italiane. Ormai le vendite estere del campione sono salite al 46.6% del fatturato totale, rispetto a un valore del 45.4% del 2006, recuperando i valori del 2000-2002 dopo il calo del biennio 2003-04. Lo spaccato del fatturato 2006 per tipologia di azienda indica invece che a crescere di piu’ sono le cooperative (+5.8%) rispetto a un +4.2% delle societa’ italiane e a un +1.7% di quelle detenute da operatori esteri.

Cumulated turnover rose by 4.7% in 2006 after two flattish years (less than 2% growth), mainly due to foreign sales that were up 6% compared to 4% of the Italian market. In 2007, preliminary data show a further acceleration to 6.7%, bringing the cumulative turnover to 3938m euros, again thanks to a +9.6% of sales in internazional markets and a +4.3% for Italy. The weight of foreign sales increased to 46.6%, compared to a 45.4% in 2006, recovering the values of 2000-2002 after the fall of 2003-04. In 2006, the highest top line growth was achieved by cooperatives (+5.8%) compared to +4.2% of the Italian companies and a +1.7% of those held by foreign operators.

medio2008-3.jpg

I margini di profitto sono invece in costante miglioramento da ormai 2 anni, e il margine operativo lordo sul fatturato si e’ riportato all’11.6%, cioe’ il medesimo livello del 2000-2002, dopo essere calato al 10% per un paio di anni. Il margine operativo vero e proprio segue la stessa tendenza e si riporta la 7% dopo aver toccato un minimo al 5.7% nel 2004; resta pur sempre al di sotto del 7.8% registrato nel 2000. Questo dato e’ fortemente influenzato dalla presenza delle cooperative. Depurando dal dato delle cooperative il margine operativo delle societa’ private italiane e’ stato del 9.7% nel 2006, quello delle societa’ estere del 12.7%. Mettendo insieme fatturati piu’ elevati e migliori margini di profitto, deriviamo un quadro sostanzialmente positivo, con un MOL cumulato che passa da EUR381m a EUR426m (+12%) e un utile operativo cumulato che dal 2005 al 2006 si muove da EUR214m a EUR257m, cioe’ una crescita del 20%. Vi inserisco anche un grafico per mostrarvi l’andamento della forza lavoro e del fatturato per dipendente, che rappresenta una misura molto vaga di produttivita’ come vedete il miglioramento rispetto al 2005 e’ tangibile e la curva del fatturato per dipendente sembra mostrare una certa ciclicita’ in leggero rialzo: speriamo di vedere tra un anno la curva in ulteriore salita…

The profit margins are improving steadily for the past 2 years, and EBITDA margin reached 11 .6%, which is the same level as in 2000-2002, after it fell to 10% for a couple of years. The operating margin followed the same trend and reached 7% after the minimum at 5.7% in 2004, still below the 7.8% recorded in 2000. This figure is strongly influenced by the presence of cooperatives: the operating margin of Italian private companies was 9.7% in 2006, that of firms owned by foreign operators reached 12.7%. Putting together higher sales and better margins, we derive a very positive picture, with a cumulative EBITDA passing from EUR381m to EUR426m (+12%) and a cumulative operating profit moving from EUR214m to EUR257m between 2005 and 2006, +20%. We also put a chart to show the evolution of the workforce and turnover per employee, which is a very rough measure of productivity: as you see there is an improvement over 2005 and the curve of turnover per employee seems to show some cyclicity with a slightly upward trend: we hope to see in a year from now a further climb in the curve

medio2008-4.jpg

Passando all’utile netto le crescite sono meno evidenti (+7%) per due ragioni: primo, aumentano gli oneri finanziari, sia a causa dei tassi di interesse piu’ alti che per un debito piu’ alto, e la tassazione torna al 40% dopo essere stata a un livello innaturalmente basso nel 2005 (23%). Le 92 societa’ registrano quindi un utile prima delle minoranze di EUR121m, che resta pur sempre il livello piu’ alto degli ultimi anni.
Turning to net incombe, growth is less significant (+7%) for two reasons: first, the increase the financial charges, both due to higher the interest rates and higher debt, and tax rate was back to 40 % after being at a very low level in 2005 (23%). The 92 companies’ recorded a profit before minorities EUR121m.

medio2008-5.jpg

[TABLE=49]

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>