Fonte: ISMEA Nielsen
Le vendite di vino in Italia nell’ultimo trimestre dell’anno sono andate moderatamente bene, chiudendo con un aumento dello 0.6% a valore e del 2.6% a volume. Cio’ ha consentito un leggero recupero del trend negativo dei primi nove mesi del 2007 (-3% circa): il dato finale del 2007 e’ di vendite per circa EUR1888m, con un calo dell’1.6%. Quali sono le principali tendenze degli ultimi mesi? Il dato piu’ evidente e’ la cattiva performance dei vini spumanti, che sono calati del 17% a valore del Q4 (e nel mese di dicembre, confermando il cattivo andamento del terzo trimestre), piu’ che compensato da una migliore performance della parte vino che ha chiuso con un +5¬.6% nel trimestre, praticamente finendo il 2007 allo stesso livello del 2006, grazie soprattutto ai vini DOC/DOCG. In linea di massima, come vedrete, il quarto trimestre ha mostrato delle tendenze contrarie rispetto ai 9 mesi precedenti: volumi in leggero recupero, mix in leggero peggioramento e mercato stabile in valore.

Wine retail sales in Italy in Q4 were quite good, with a 0.6% increase in value and 2.6% in volume. This performance allowed to close 2007 with a slightly better figure than the Jan-Sept 3% decline: over the 12 months, sales reached EUR1888m, -1.6%. Which were the key trends? The most evident figure is the bad performance of sparkling wines, which were down 17% in value in Q4 (same in December, matching the poor performance of Q3), more than offset by the better performance of still wines, which were +5.6% in Q4, closing 2007 with a flat figure, mainly thanks to quality wines. As you will see, Q4 was showing trends completely opposite of the previous months, with a slight recovery in volumes and a small deterioration of the mix.

Dicevamo EUR1888m di vendite che corrispondono a 797m di litri, circa 8m di ettolitri. I volumi sono in calo sui 12 mesi del 4.7%, in accelerazione rispetto al -2% del 2006, anche se negli ultimi tre mesi dell’anno hanno mostrato un recupero di circa il 2.5%. Nell’ambito delle diverse categorie, i volumi a livello annuo sono stati in discesa del 4% per i vini fermi (-2.3% dei vini confezionati e -14% per i vini sfusi), mentre sono calati del 17% per i vini spumanti a causa di un crollo del 23% nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno.
Volumes were 8m/hl, with a 4.7% reduction vs. the -2% in 2006, although in Q4 they recovered by 2.5%. Looking at different categories, yearly volumes were -4% for still wines (-2.3% for bottled wines, -14% for unbottled wines), while sparkling wines sales were down 17% on a yearly basis on the back of a 23% fall recorded in Q4.

Ne esce cosi’ un quadro di un graduale miglioramento del prezzo mix, che passa da EUR2.3 a EUR2.37 al litro (+3%), nonostante nell’ultimo trimestre dell’anno si sia notata una inversione della tendenza (prezzo mix in discesa del 2%). Dal punto di vista del prezzo mix, gli spumanti sono quelli che mostrano il miglioramento piu’ significativo (+7.5%, pagato con il forte calo dei volumi venduti), mentre i vini confezionati fanno un +3.3% (+2.9% per i vini sfusi). Dal grafico sul prezzo mix potete anche notare come nel mese di dicembre ci sia un prezzo di circa il 25% piu’ alto che nella media annua.
The overall picture is of a slight improvement of the price-mix on the full year (EUR2.37 vs. EUR2.30 per liter, +3%) despite the last quarter showed an opposite trend (price mix -2%). Sparkling wines are the best ones from this point of view (+7.5%, in exchange of a real fall in volumes), while still wines were +3.3%. Looking at the price-mix graph you will also appreciate the very high price mix recorded in December, 25% above the yearly average.

Ci soffermiamo piu’ in particolare sui vini DOC/DOCG confezionati e sugli spumanti. I primi hanno avuto il loro migliore trimestre dell’anno, con un aumento del 9% delle vendite in valore e del 6% in volume, rispettivamente a EUR306m e 74k/litri. Questo li ha portati a una crescita annua del 3.6% a valore e a una sostanziale stabilita’ in volumi. Gli spumanti, invece, sono andati particolarmente male nel trimestre che rappresenta il 60% delle vendite annue. Secondo ISMEA Nielsen, il calo e’ stato pari al 17% rispetto al Q4-06, da EUR163m a EUR136m. Tutta colpa dei volumi, che sono crollati del 23%, non compensati da un prezzo medio passato da EUR5.8 a EUR6.4. Spostandoci su base annua, le conclusioni sono molto simili: vendite a valore in calo dell’11%, volumi giu’ del 17%. Forse, il grande boom delle esportazioni di spumante sta sostenendo un settore che sembra aver vissuto un fine anno particolarmente difficile: ma forse e’ il segno che in Italia c’e’ veramente poco da festeggiare di questi tempi…
We highlight the performance of quality wines and sparkling wines, very good and very bad respectively. Quality wines had their best quarter in 2007, with a 9% increase in sales and a 6% jump in volumes, at EUR306m and 74k/liters. This led to a 3.6% yearly increase in value and stable volumes. Sparkling wines, on the other hand, performed very poorly in the quarter which represents 60% of their yearly sales. According to ISMEA-Nielsen, the fall has been 17% in Q4 from EUR163m to EUR136m due to volumes at -23% not compensated by the price-mix, which moved from EUR5.8 to EUR6.4. Moving on the yearly average, conclusions are quite similar: volumes -17%, sales -11%. Maybe, the booming exports of sparkling wines are really sustaining a segment which has suffered in the domestic market. Maybe, the weak sparkling wines sales in Italy are just the sign that there is nothing to celebrate in Italy…
