Foster's – risultati a dicembre 2007

nessun commento

Commentiamo oggi i risultati del colosso Foster’s, limitandoci all’analisi della divisione vino per il periodo tra giugno e dicembre. Bene, dall’analisi che segue sono piuttosto evidenti i seguenti trend per Foster’s: (1) la societa’ si sta focalizzando sull’alto di gamma, con uno sforzo evidente nel suo mercato domestico; (2) il territorio di conquista e’ chiaramente l’Europa, che sta gradualmente aumentando il peso sul fatturato dell’azienda, anche se cio’ avviene soprattutto grazie alla forza dell’Euro nel mercato valutario; (3) l’azienda continua ad avere una profittabilita’ su fatturato molto elevata (quasi il 20%).
We comment today Foster’s H1-08 results for wine business. Our conclusions are: (1) the company is focusing on the improvement of mix in the domestic market; (2) their next objective is to expand in Europe, although in these figures the growth of their sales is mainly explained by currencies; (3) the company continues to have an extremely good profitability (around 20%).

fosterdec071.jpg

Nei 6 mesi a dicembre 2007 le vendite sono in scese del 6% a AUS1129m rispetto ai 6 mesi corrispondenti del 2006, interamente a causa dell’effetto cambio, che ha pesantemente influito sul business americanto (non compensato dal benefico effetto della rivalutazione dell’Euro sui mercati europei). In realta’ il business di Fosters ha sofferto della stagnazione dei volumi, che si sono fermati a 21.2m di casse, contro i 21.1m di casse dell’anno passato.
In H1-08 (Jun-Dec07) sales were down 6% to AUS1129m, entirely due to the weak USD which was not offset by the beneficial impact of the strong Euro. More in details, we might say that Foster’s business was suffering for the flat volumes (21.2m caes vs. 21.1m of last year).

fosterdec072.jpg

Passando ai margini, la performance e’ stata senza dubbio piu’ positiva, soprattutto perche’ l’impatto valutario sui margini sarebbe stato molto piu’ significativo. In realta’ come potete vedere, Foster’s si e’ mantenuta sul piede del 19.5% di margine. Se confrontassimo il 2006 a cambi costanti, il decremento del 6% diventerebbe +11% e il margine sarebbe in miglioramento di quasi 2 punti (con i cambi del semestre 2007 il margine dell’anno precedente sarebbe stato del 17.7%).
Moving to margins, the performance has been clearly more satisfactory, mainly because the impact of currencies was much more evident. As you can see, EBIT margin was flat. However if we compare H1-07 with H1-08 exchange rates, the 6% decline would turn into a 11% growth and margin would have improved by 180bps (with H1-08 currencies H1-07 margin would have been 17.7%).

foster073.jpg

L’analisi dell’andamento geografico e’ sicuramente la piu’ interessante e vi rende conto del graduale processo di internazionalizzazione del gruppo. Non soltanto Foster’s aumenta le esportazioni, ma aumenta anche i prodotti fuori dall’Australia, che crescono del 10% in volume nei 6 mesi e hanno ormai raggiunto un terzo della totale produzione di Foster’s. Oltre ai vini californiani e italiani, Foster’s sta cominciando a inserire nella sua gamma i vini sudamericani, che sono previsti rappresentare 1m di casse da vendere in USA ed Europa.
The geographical breakdown offers further interesting hints. The most interesting one is the gradual internationalisation process of the group. Foster’s is increasing exports but also incraesing production of foreign wines, which grew by 10% and are now one third of total production. In addition to Italian and US wines, Foster’s is starting to source products from Latam, with a potential 1m cases to sell in USA and Europe.

fosterdec074.jpg

Come vedete dai grafici, i volumi in Australia stanno diminuendo del 10-11% annuo, compensati da un 3% circa di crescita annua in America ma soprattutto da un forte aumento delle vendite in Europa (e Africa/Medio Oriente). Le 0.8m di casse perse nel mercato locale sono state compensate da 0.3m di casse in USA e da 0.5m di casse in EMEA. Nel secondo grafico a toni arancio vedete il prezzo medio: nel mercato locale la strategia e’ chiaramente orientata a migliorare il mix (migliorato del 10% nel 2006 e dell’8% nel 2007). In USA il grafico inganna: il calo del 14% che vedete e’ sostanzialmente spiegato da un effetto cambi negativo per l’11%. D’altro canto, l’espansione in Europa sta avvenendo con un piccolo sacrificio del mix: se riaggiungiamo al calo del mix del 5% l’effetto cambi positivo del 6%, arriviamo a una diluizione dell’11% circa.
As you can see from the orange graphs, volumes in Australia are down 10-11% on a yearly basis, offset by 3% incraese in America but most of all by a strong increase in EMEA. The 0.8m cases lost in Europe were offset by 0.3m more cases in USA and 0.5m cases in EMEA. The second graph shows you the average price: in the local market the strategy is to have a better mix (+10% in 2006 and +8% in 2007). In USA the graph is affected by forex, as the 14% decline in the mix is for 11% due to weak USD. On the other hand, the expansion in Europe is coming with a sacrifice on the mix: the 5% deterioaration would become 11% if you consider the 6% benefit from currencies.

foster075.jpg

Il risultato finale e’ quello che vedete: gradualmente l’Europa diventa piu’ importante per Foster’s. E questo e’ un ulteriore segnale per i produttori locali di un potenziale aumento della competizione da queste grandi aziende: il loro prossimo obiettivo di crescita sono i nostri mercati. E troveranno il modo per farci piacere i loro vini (cioe’ si compreranno le nostre vigne…).
The final result is what you see in the blue graph: Europe is becoming more and more important for Foster’s. And this is a clear signal for local producers about a possible increase in the competition from these large companies: their next target are our markets and they will for sure find a way to have Europeans liking their wines (in other words, they will buy our vineyards!).

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>