Esportazioni di vino italiano – aggiornamento Novembre 2007

nessun commento

L’aggiornamento delle esportazioni a Novembre 2007 e’ piuttosto positivo. Dopo un paio di anni dove il valore veniva trainato dai volumi, oggi siamo di fronte a un graduale miglioramento sia dei prezzi medi di vendita che del mix (meno vino sfuso piu’ vino imbottigliato e spumanti). Cio’ e’ tanto piu’ significativo quando includiamo nel nostro calcolo anche la rivalutazione dell’Euro nei confronti delle altre valute, che chiaramente rende molto piu’ difficile ottenere dei miglioramenti di prezzi. Le esportazioni di Novembre di vino segnano un incremento del 9.4%, molto vicino al 9.6% su base annua. La bilancia commerciale del vino continua a migliorare gradualmente ed ha raggiunto (su base annua) un attivo di EUR3126m (le importazioni sono cresciute del 13% in Novembre, raggiungendo un valore su base annua di EUR350m.

expnov07-1.jpg

Export in November for Italy continued to be extremely positive. After a couple of years where the value was boosted by volumes, we are now witnessing a gradual improvement of the mix (less unbottled wine). Moreover, we should factor in the strong Euro into our conclusions, implying an even better picture. Export in November was up 9.4% in value, very close to the yearly speed of 9.6%. The commercial surplus of wine for Italy continued to improve in November, reaching EUR3126m (imports were up 13%in November, reaching an 12 months value of EUR350m).

expnov07-2.jpg

Il secondo grafico vi rende conto dell’aspetto piu’ interessante, cioe’ il prezzo mix: a partire da maggio 2007 e’ cominciato un trend di miglioramento che ha coinvolto tutte le categorie: i vini imbottigliati sono passati da EUR2.41 a EUR2.46 al litro, i vini sfusi da EUR0.43 a EUR0.47 e i vini spumanti da EUR2.83 a EUR3.06. Di piu’: i prezzi mensili dell’export degli ultimi mesi sono ancora piu’ elevati, il che lascia presumere che questo miglioramento possa continuare nei prossimi mesi. Il valore totale per il mix dice EUR1.81 al litro, con un miglioramento rispetto al punto piu’ basso di EUR1.71 e di EUR1.75 rispetto a 12 mesi fa. A questo miglioramento non soltanto contribuiscono i miglioramenti di tutte le categorie, ma anche il graduale spostamento del mix delle esportazioni, dove gli spumanti acquisiscono sempre piu’ peso a discapito dei vini sfusi che dopo la grande crescita dei mesi passati sembrano essersi stabilizzati.
The second graph is focused on mix: from May 2007 the trend improved for all categories of export. Bottled wines moved from EUR2.41 to EUR2.46 per litre, unbottled wines moved from EUR0.43 to EUR0.47 and sparkling wines from EUR2.83 to EUR3.26. The monthly prices of export in the recent months are even better than this average, implying that we will see even better figures in the coming months. The mix is now EUR1.81/l, improving vs. both the trough of EUR1.71 and the level of EUR1.75 of 12 months ago. This improvement was not only due to the mix of all categories, but also to the gradual shift of export mix, where sparkling wines are more and more important and unbottled wine was stabilising after the strong growth of the recent months.

expnov07-3.jpg

Siccome il mix e’ l’aspetto piu’ interessante di questa fase del mercato dei vini italiani, vale la pena di soffermarsi un momento per capire cosa succede in USA, dove l’impatto del cambio e’ molto significativo. Stiamo infatti di fronte a una svalutazione annua del cambio che negli ultimi mesi del 2007 ha superato il 10%. I numeri di questo mercato vanno quindi letti con questa tara: le esportazioni in Novembre di vino imbottigliato verso gli USA sono scese del 6%, ma questa variazione starebbe stata di quasi il 5% prima del cambio. Il mix di vino imbottigliato sta anche lui calando: -5% in Ottobre e -9% in Novembre. In realta’, se non ci fosse stata la svalutazione del dollaro staremo parlando di numeri molto diversi, probabilmente tra lo stabile e il marginalmente positivo. E’ comunque chiaro che il prodotto italiano, per quanto forte faccia piu’ fatica e il “ricco” mercato americano pare oggi un po’ meno interessante. Vendiamo sempre a un prezzo largamente superiore a quello degli altri mercati, ma come vedete la forbice si sta gradualmente chiudendo.
Since the mix is the most interesting aspect of these reporting, we give a bit more visibility of what is going on in US where the impact of currencies is very evident. The USD lost over 10% during the last months of 2007 (vs. 2006). The figures in this market are therefore to be considered with this fact in mind: November exports of bottled wine were down 6%; however, factoring in currencies they would have been almost up 5%. The bottled wine mix is going down at a speed of 5% in October and 9% in November. Again, after currencies the mix would have been basically flat-to-positive. All these figures to say that the Italian products are still quite well sold in US, despite the very rich market of the US is now a bit less so. We still sell at a very good price (and better than other markets) but the gap is closing, as you can see from the graph.

expnov07-4.jpg

Infine, una parola sugli spumanti, dove potete vedere che nonostante la debolezza del dollaro, stanno continuando ad andare molto bene in USA. Il mix non accenna a calare, anche se la forbice rispetto agli altri mercati si sta anche in questo caso chiudendo. A final word on sparkling wines, where you also see the price mix of total exports and the one of the US. Here the mix effect is much stronger, implying that the US exports are discounting the weak currency with no sacrifice on the absolute export price.

expnov07-5.jpg

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>