Vendite di vino italiano al dettaglio – Terzo trimestre 2007

1 commento

Fonte: ISMEA-Nielsen
Avendo iniziato ad analizzare le vendite al dettaglio fornite da ISMEA, continuiamo con gli aggiornamenti, guardando i numeri da Gennaio a Settembre. Conclusione: il mercato ha continuato a muoversi lungo le linee che abbiamo evidenziato sui risultati dei primi 6 mesi e, in particolare: un andamento leggermente negativo in termini di valore, fatto da un calo piuttosto pesante dei volumi compensato da un miglioramento del mix. Rispetto ai primi 6 mesi, le vendite di vino sfuso sembrano essersi stabilizzate mentre invece sono andate particolarmente male le vendite di spumante, a fronte di un Luglio 2006 molto forte. Parto ancora dalla fine: questo e’ il file di Google spreadsheets con tutti i dati dai quali i grafici sono ricavati.
We update our analysis of the wine sales in Italy with Q3 figures. In summary, the market continued to move along the same lines of H1, with a slightly negative value trend, based on a sharp volume decline partially offset by better mix. When compared to H1 figures, the sales of unbottled wine seems to have stabilised, while Q3 was a very weak period for sparkling wines (due to a particularly strong month in July 2006). I also provide you with the updated file with all figures for your use.

mktq3-1.jpg


Come vedete, durante il terzo trimestre il mercato e’ stato negativo per il 3%, molto vicino ai primi due trimestri: le vendite di vino sono state di EUR322m, corrispondenti a un volume totale di 1.48m/hl. Questo calo del 3% si declina pero’ in modo molto differente tra le diverse categorie: il vino fermo confezionato fa -2% (proprio come i primi 6 mesi), il vino sfuso cala del 4% (rispetto al crollo del 20%), mentre i vini spumanti hanno invertito la tendenza, passando da un +7% a un -16%. Guardando questi dati sui 9 mesi, notiamo un calo del mercato del 3%, fatto di un -2% per i confezionati, un -16% dei vini sfusi e una sostanziale stabilita’ dei vini spumanti. Ancora piu’ in dettaglio, possiamo apprezzare quello che si vede dal secondo grafico: i vini confezionati DOC e DOCG sono stabili nel trimestre e in leggera crescita (+0.6%), contro un calo delle altre categorie.
Q3 showed a 3% decline for the whole market, very similar to the 2 previous EUR322m. This correspond to 1.48m/hl. This 3% decline is however very different if you look at sub categories. The still bottled wine is at -2%, same as H1, while unbottled wine is down 4% (vs. a 20% fall in H1) and sparkling wines moved from a +7% of H1 to a -16% in Q3. Moving to 9 months figures, the 3% decline is split as a -2% for bottled wine, -16% for unbottled wine and flat sparkling wines sales. More in detail, you can appreciate what is shown in the second graph: bottled quality wines are +0.6% vs. a flat or declining profile for all other categories.

mktq3-15.jpg

Le vendite di vino sono sostanzialmente caratterizzate da un calo dei volumi, controbilanciato da migliori prezzi di vendita. Il terzo grafico e’ proprio dedicato a mostrarvi come si stanno muovendo i prezzi medi di vendita. L’aumento del 6% medio e’ stato piu’ accentuato nel primo e terzo trimestre (rispetto al +4% del secondo) e ha coinvolto sostanzialmente tutte le categorie. I piu’ vivaci sono stati i vini spumanti +6%, seguiti dai vini confezionati a +5% e dai vini sfusi a +2%. Nel solo terzo trimestre si e’ vista una tendenza migliore per i vini confezionati a +7% ma potrebbe essere un fattore stagionale non molto significativo. I vini spumanti restano i prodotti con il prezzo unitario piu’ elevato a EUR6.1, seguiti a EUR3.8 al litro dai vini confezionati DOC-DOCG e a EUR1.62 dai vini da tavola confezionati. Sotto questo punto di vista, dobbiamo notare che i vini confezionati da tavola stanno mostrando una tendenza di prezzo superiore a quella dei DOC-DOC, con un +5% rispetto a un +3% dei DOC-DOCG: andando indietro al 2006, possiamo confermare che si tratta di una tendenza consolidata (+7% vs. +3% contro il 2005).
Wine sales are basically characterised by lower volumes and better price-mix. As you can see, average prices are moving up by roughly 6% in Q3 after a +4% in Q2 and a +7% in Q1. The highest increase is for sparkling wines at +6%, followed by a +5% of DOC-DOCG wines and a +2% for unbottled wines. In Q3 it can be noticed a better performance for bottled wines (+7%). Sparkling wines are still the ones with the highest price at EUR6.1, followed by EUR3.8 for the quality wines (bottled) and EUR1.62 for bottled table wines. Under this point of view, the table bottled wines are showing a much better trend than bottled quality wines, with a +5% in the 9 months vs. a +3% and a +7% in 2006 vs. +3%.

mktq3-2.jpg

Resta da fare un cenno ai volumi: si viaggia su un calo dell’8%, che da credito alle statistiche di riduzione dei consumi di vino in Italia. E’ pero’ vero che ci stiamo muovendo verso i vini di qualita’: la categoria DOC-DOCG in versione confezionata sta calando al ritmo del 2% (-5% nel Q3), molto meno di tutte le altre categorie.
Just a couple of words on volumes, which are declining by 8% and which is lending weight of the reduction of wine consumptions in Italy. It is also true that consumption are moving towards quality wines: the category of DOC-DOCG wines (bottled) is showing a decline well below the market average (-2% in the 9 months and -5% in Q3).

mktq3-3.jpg

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Vendite di vino italiano al dettaglio – Terzo trimestre 2007”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>