Tipo di dati: vendite di vino al dettaglio rilevate su base mensile (settimane campione) e cumulato annuo
Fonte: osservatorio ISMEA-Nielsen
Aggiornamento dati: Ottobre 2007
Ho deciso di mettervi i dati di Ottobre delle vendite di vino al dettaglio perche’ ci sono delle cose significative da dire: il mercato ha mostrato segni di miglioramento tangibile (positivo per l’1.7% rispetto al negativo dei precedenti 9 mesi), praticamente in tutte le categorie di prodotto salvo gli spumanti. Le vendite di vino sfuso si stanno stabilizzando e i vini DOC-DOCG hanno mostrato segni di accelerazione. Allora mi sono detto… mettiamo qualche grafico bello in occasione di queste festivita’ natalizie! Prima di venire al sodo, vi devo avvertire che i dati di ottobre e i dati cumulati da gennaio a ottobre pubblicati non sono totalmente coerenti con quelli precedenti, ci sono delle piccole variazioni. Ossia, Gennaio-Settembre + Ottobre non fa Gennaio-Ottobre. Quindi io vi commento i tassi di crescita e i valori così come riportati da Nielsen senza fare nessuna rettifica: sappiate che ci sono 6588k litri di vino confezionato da tavola (EUR6.6m) che mancano all’appello. Se li attribuiamo ai primi 9 mesi dell’anno deriveremmo un calo di volumi per questa categoria del 6.4% invece che dell’8.4%.

Data: retail sales of wine, monthly (weekly sample)
Source: ISMEA-Nielsen
Update: October 2007
I decided to put just October data for wines sales (vs. the quarterly frequency I had in mind) because the market showed significant signs of improvement (+1.7% vs. a -3% for the first 9 months), in all categories but sparkling wines. The unbottled wine sales stabilized while quality wines showed some signs of acceleration. A disclaimer before starting: the data does not seem totally compatible with 9 months figures, as the addition of previous figures and October does not provide the same figure of Jan-Oct in the bottled table wine. There are 6588k liters of bottled wine (EUR6.6m) which are now in the cumulated figures but not appearing in the total ones. If we put it in the 9 months figures, this category would have been down just 6.4% and not 8.4% as we stated previous. We are therefore commenting full data as reported knowing there is a small discrepancy (ie summing al months you don’t get exactly to the cumulated…).
Ma veniamo a noi. In Ottobre il mercato fa +1.7% a 149m e porta il calo dei primi 10 mesi dell’anno al 2%, (EUR1298m rispetto a EUR1325m) mentre fino a Settembre il cumulato era a -3% (costante per tutti i trimestri). Tutte le categorie hanno dati in miglioramento: i DOC-DOCG sono su del 3% rispetto allo 0.6% dei primi 9 mesi, i confezionati da tavola fanno +1% rispetto a -4%, i vini sfusi fanno +8% rispetto a -16% dei primi 9 mesi. Gli spumanti, invece, hanno fatto a ottobre -10%, anche se si tratta di un mese non significativo: tenete presente che nel 2006 gli spumanti hanno venduto per 251m, di questi, circa 155m sono stati realizzati negli ultimi 2 mesi dell’anno…
The market was +1.7% at 149m, leaving the 10 months performance at -2% vs. -3% for the first 9 months. Total market is therefore at EUR1298m vs. EUR1325m in 10 months 2006. All wine categories were improving but sparkling wines: quality wines were +3% vs. +0.6% in the 9 months, bottled table wine was +1% vs. -4%, unbottled wine was +8% vs. -16%. Sparkling wines were -10% although this is not a significant figure, as the first 9 months: retail sales of sparkling wines are concentrated in the last 2 months of the year (155m out of the total of EUR251m in 2006).

Il prezzo-mix continua a migliorare con un rimbalzo a ottobre rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, anche se il progresso da 2.17 a 2.23 appare meno evidente che per i periodi precedenti, essenzialmente perche’ in ottobre il dato piu’ positivo e’ stato segnato dai vini sfusi.
Price mix is improving with a rebound in October vs. the same period of last month (EUR2.17 to EUR2.23), although the progress is less significant that what observed in the previous periods, because in October the best performer was unbottled wine, which has the lowest average price.

Passando ad analizzare le due categorie piu’ interessanti per i trend mostrati, cominciamo con i vini sfusi (che rappresentano circa l’8% del totale degli acquisti ma che sono stati i principali responsabili dell’arretramento del mercato), che hanno mostrato una stabilizzazione dei volumi, gia’ cominciata nel terzo trimestre, ma soprattutto stanno muovendosi in maniera significativa dal punto di vista del prezzo. Nel primo trimestre il prezzo mix era negativo per il 3%, nel secondo era a +3.6%, nel terzo a +3.9%, a ottobre l’accelerazione al +7.4%. E’ senz’altro un dato positivo, anche considerando che la stagionalita’ dei vini sfusi e’ molto meno significativa che per gli altri tipi di vino (20% negli ultimi 2 mesi dell’anno contro il 31% del totale e il 26% dei vini esclusi gli spumanti.
We analyse the volume-mix trend of the two categories with the most peculiar results. Unbottled wines (8% of total sales but the main driver of the negative market trend so far) were stabilizing volumes confirming the better feeling of Q3, but most of all are showing an acceleration in the price-mix. In Q1 mix was still down 3%, it moved to +3-4% in Q2 and Q3 and in October it showed a further acceleration with a +7.4%. It is a positive figure, also considering the lower seasonality of the unbottled wine vs. other wines (20% of sales concentrated in the last 2 months vs. 31% for the wine market and 26% of still wines).

Finiamo con i vini DOC-DOCG confezionati, che sono andati bene in Ottobre con un +3% a 65m, fatto di un +5% di prezzo mix (confermato il buon dato del terzo trimestre), e da un calo del 2% dei volumi, esattamente allineato alla media annua, ma con un buon recupero rispetto al calo dei mesi estivi.
Last but not least, quality wines in bottle, which performed very well in October, with a +3% to 65m, made of a +5% of price-mix (good figures for the third quarter) and from a 2% reduction of volumes, exactly in line with the yearly average but with a strong recovery vs. the decline of the summer months.
[TABLE=41]